Sessualità

Perché ci baciamo con gli occhi chiusi?

Per godere al meglio delle sensazioni di un bacio, il cervello non vuole distrazioni. E chiudere gli occhi è il miglior modo per concentrarsi su questo atto d'amore.

In certi momenti di intimità, come quelli in cui ci si bacia, non riusciamo a concentrarci su due sensazioni contemporaneamente: è quanto risulta da uno studio degli psicologi della Royal Halloway, presso l'Università di Londra. Nel corso dei loro esperimenti, i ricercatori hanno notato che, durante il bacio, il cervello ha bisogno di rivolgere l'attenzione a ciò che si sta facendo, e per questo si chiudono le palpebre. Tenerle aperte potrebbe infatti indurre a distrarsi, guardando l'ambiente circostante o continuando a pensare all'attività in corso fino a un attimo prima del bacio.

Cervello al bacio. In un test, a 16 volontari è stato chiesto di svolgere compiti mentali e visivi mentre dei dispositivi applicati alle loro mani emettevano leggere vibrazioni. I risultati hanno mostrato che i partecipanti erano meno sensibili alle stimolazioni tattili mentre erano impegnati in attività visive. Il cervello, infatti, faticherebbe a elaborare gli input visivi in presenza di un altro stimolo sensoriale, specialmente se legato al tatto. Così, secondo i ricercatori, chiudere gli occhi rende disponibili maggiori risorse mentali da dedicare ad altri aspetti della nostra esperienza, come le sensazioni percepite da labbra e lingua.

24 ottobre 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us