Sessualità

Per il macho l'affare peggiore è la donna in guêpière

Una sbirciatina a una donna mezzo vestita è sufficiente a far "sballare" il modo di condurre in porto un affare. Almeno per gli uomini con alti livelli di testosterone.

Per il macho l'affare peggiore è la donna in guêpière
Una sbirciatina a una donna mezzo vestita è sufficiente a far "sballare" il modo di condurre in porto un affare. Almeno per gli uomini con alti livelli di testosterone.

Dopo aver visto una foto così alcuni uomini possono perdere la testa... e anche notevoli somme di denaro.
Dopo aver visto una foto così alcuni uomini possono perdere la testa... e anche notevoli somme di denaro.

Potrebbe essere una nuova tattica di business: prima di andare a concludere un affare mettersi in tasca qualche foto sexy da mostrare alla controparte, sperando che questa sia un vero macho.
Sì perché, secondo un esperimento condotto da alcuni ricercatori belgi, gli uomini con alti livelli di testosterone, alla vista di una bella donna possibilmente in lingerie, sono più facilmente influenzabili nelle loro decisioni. E più propensi ad accettare situazioni economicamente svantaggiose.
Testa e testosterone. All'università di Lovanio (Belgio) gli economisti Bram Van den Bergh e Siegfried Defitte hanno chiesto ad alcuni uomini di giocare a spartirsi una somma di denaro fra loro con delle contrattazioni. Durante il gioco, i volontari con livelli di testosterone più alti si sono distinti per la loro intransigenza nella contrattazione, intenzionati a giocare duro fino ad ottenere la massima somma di denaro. Ma dopo aver visto alcune foto di donne in biancheria intima, i "testosteronici" hanno iniziato ad abbassare le proprie pretese, accontentandosi di pochi soldi ma subito.
Prospettive più allettanti. Secondo i ricercatori, i partecipanti con livelli alti di testosterone si sono dimostrati molto più vulnerabili alle immagini piccanti (e meno razionali) perché probabilmente gli ormoni hanno influito sulla loro concentrazione: si sono rilassati e distratti e così si sono preoccupati meno del guadagno. O ancora, si tratta sempre di supposizioni, il testosterone li ha indotti ad "assaporare" la prospettiva di un accoppiamento, portandoli ad agire d'impulso: meglio una ricchezza immediata seppur modesta, pur di avere qualcosa.
Occhio alle mani. Per scoprire se anche voi rischiate di essere ipersensibili a commesse discinte o troppo sexy potete valutare il vostro livello di testosterone con il medesimo metodo - un po' sommario ma "a portata di mano" di tutti - utilizzato dai ricercatori: guardatevi le dita della mano. Se l'anulare è leggermente più lungo dell'indice vuol dire che il vostro testosterone è alto.

(Notizia aggiornata al 19 aprile 2006)

19 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us