Sessualità

Niente sesso siamo pubblicitari

La pubblicità televisiva è meno efficace se trasmessa durante programmi dal contenuto piccante. Questo curioso dato emerge da uno studio condotto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Londra, che ha coinvolto 60 studenti (30 uomini e 30 donne) di età compresa tra i 18 e i 31 anni. I volontari sono stati suddivisi in diversi gruppi: uno guardava un episodio del telefilm “Sex and The City”, che ha contenuto particolarmente esplicito dal punto di vista sessuale, inframmezzato da spot sexy, mentre un secondo gruppo vedeva lo stesso episodio condito però con spot senza richiami sessuali. Nello stesso tempo altri volontati guardavano un telefilm senza riferimenti sessuali, con interruzioni pubblicitarie sexy in un caso e neutre nell’altro.
In generale, il ricordo delle proposte commerciali trasmesse durante “Sex and The City” è risultato più basso rispetto a quello misurato dopo il telefilm privo di contenuti a sfondo sessuale.
Sembra quindi che l’elevato coinvolgimento dello spettatore per i contenuti hard, offuschi in qualche modo l’efficacia della pubblicità. La stessa ricerca ha però anche confermato la sensibilità dei maschi all’avvenenza femminile: negli uomini il ricordo delle marche associate a immagini sexy è infatti risultato decisamente più alto rispetto a quello associabile a immagini neutre.

21 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us