Sessualità

Niente mestieri: siamo maschi

Secondo una ricerca spagnola gli uomini sposati che si dedicano troppo alle faccende domestiche avrebbero una vita sessuale meno intensa. E non per mancanza di tempo.

Mariti e compagni, se in casa aiutate la vostra dolce metà tra detersivi, fornelli e ferri da stiro, state attenti alla vita sessuale. Secondo uno studio recentemente pubblicato sull'American Sociological Review, gli uomini sposati che dedicano più tempo alle incombenze domestiche avrebbero infatti meno rapporti sessuali rispetto agli altri. Al contrario, quelli che si dedicano a compiti tipicamente maschili come riparare l'auto, tagliare l'erba o provvedere alle necessità finanziarie avrebbero una vita sessuale più intensa.

Uomini & Donne.
Secondo Sabino Kornich, uno degli autori dello studio, la scoperta evidenzierebbe la necessità di una specifica identità di genere nei membri della coppia. La ricerca si basa sui dati del National Survey of Families and Households, un censimento periodico sulle abitudini e i comportamenti dei cittadini americani: le coppie hanno dichiarato di aver avuto, nei 30 giorni precedenti alla rilevazione, una media di 5,2-5,6 rapporti (pari a circa un rapporto ogni 5 giorni). Nelle coppie con una distribuzione degli incarichi più tradizionale questo valore è stato più alto.

Casalinghe, ma non disperate! Ma cosa ne pensano le donne? Contrariamente a quanto si potrebbe a prima vista ipotizzare, nelle coppie meno paritarie le donne hanno dichiarato una soddisfazione sessuale maggiore. Secondo Kornich la percezione di un chiaro genere nel partner creerebbe un maggior desiderio sia negli uomini che nelle donne.
Ma se qualcuno dei signori mariti sta leggendo questa notizia pensando di inviarla alla propria dolce metà e utilizzarla come scusa alla propria pigrizia tra le mura domestiche, è fuori strada: gli stessi ricercatori avvertono che nelle coppie in cui l'uomo nega il proprio aiuto nelle faccende quotidiane si registra un aumento delle discussioni, che di sicuro non giova alla vita coniugale.

Ti potrebbero interessare
Sesso, eros, amore: quanto ne sai?
Tutte le domande e risposte sul sesso

7 febbraio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us