Sessualità

Masturbarsi fa ingrassare? Provoca cecità? Fa venire i brufoli?

Da un punto di vista sociale, l’autoerotismo è stato condannato perché inteso come un attentato alla specie: in quanto attività solitaria, non permette la riproduzione. È per questo che l’ipotesi...

Da un punto di vista sociale, l’autoerotismo è stato condannato perché inteso come un attentato alla specie: in quanto attività solitaria, non permette la riproduzione. È per questo che l’ipotesi di conseguenze dannose, che caratterizza ancora parte dell’opinione comune, nella letteratura scientifica è stata abbandonata solo da qualche decennio. La masturbazione, pur non essendo un’esperienza obbligatoria dell’adolescente, è tuttavia un fenomeno molto frequente.
Autoerotismo. Da un punto di vista psicologico essa è interpretata prevalentemente come occasione di organizzazione dell’io turbato dalle modificazioni puberali. Quindi nulla di patologico; masturbarsi non ingrassa, non provoca cecità, né brufoli; ma è una tappa nel cammino personale di maturazione fisico-psicologica-sessuale di ciascuno.
Woody Allen, che certamente della sessualità coglie il lato più ironico, ha detto a tal proposito: “Che male c’è nell’autoerotismo: in fondo è far l’amore con una persona cui si vuole bene”.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us