Sessualità

Maschi e femmine: come vivono la loro prima volta?

La prima volta non si scorda mai, si sa. Ma le ricerche spiegano che uomini e donne vivono la prima esperienza sessuale con sfumature diverse.

La prima volta non si scorda mai, si sa. Eppure, uomini e donne vivono l'esperienza del primo rapporto sessuale con sfumature diverse. Tanto per cominciare, una buona autostima porta sotto le lenzuola più precocemente gli uomini, mentre tra le donne è vero il contrario.

Anche le emozioni che provano maschi e femmine sono diverse: una ricerca su oltre 24.000 persone di ogni orientamento sessuale, condotta da Martie Haselton (Università di Los Angeles), ha dimostrato che le donne si pentono soprattutto di aver perso la verginità con il partner sbagliato oppure di aver fatto sesso troppo presto. Gli uomini, invece, si rammaricano di essere stati poco “avventurosi” sessualmente.

sesso, Focus 318
Su Focus 318 (in edicola) Elena Meli spiega perché la prima volta decide il rapporto con i futuri partner. © Focus

Evoluzione. Un risultato «che deriva dalla nostra storia evolutiva: per l’uomo ogni opportunità persa è una possibilità di riprodursi in meno, mentre le donne devono essere più selettive perché possono avere solo pochi figli a testa», osserva Martie Haselton.

In comune. Ma c'è una cosa che accomuna maschi e femmine. Sessuologi e psicologi confermano che quel che è successo quando abbiamo scoperto il sesso, di solito ci accompagna per il resto della vita, e non solo perché è difficile scordarsi la goffaggine, la timidezza o l’euforia di quei momenti.

Chi comincia bene... Spesso, infatti, la prima volta decide (nel bene e nel male) come sarà la nostra vita sessuale, affettiva e di relazione in futuro, ma può pure mettere un’ipoteca sulla salute negli anni a venire: lo sottolineano gli scienziati, che scandagliando l’intimità hanno scoperto come conti non solo l’età a cui si scopre il sesso, ma soprattutto come lo si fa, con chi, quanto si è davvero pronti. Vale per gli uomini e per le donne, seppure con sfumature diverse.

5 aprile 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us