Sessualità

Ma perché (lui) non vuole parlarmi?

Le differenze tra uomo e donna? Si trovano soprattutto nel cervello. E negli ormoni che questo ordina al corpo di produrre.

Ma perché (lui) non vuole parlarmi?
Le differenze tra uomo e donna? Si trovano soprattutto nel cervello. E negli ormoni che questo ordina al corpo di produrre.

Il cervello dell'uomo fa fatica ad essere affettuoso.
Il cervello dell'uomo fa fatica ad essere affettuoso.

Cosa starà pensando? Perché non nota com'è in ordine la casa? Perché non vuole parlarmi? Perché non ha notato che sono andata dal parrucchiere?
Sono alcune delle domande che le donne si pongono sugli uomini. Le risposte? Da sempre poche e ben confuse: l'universo maschile sperro rimane imperscrutabile per mogli, mamme e fidanzate. La scienza e le nuove tecnologie negli ultimi anni hanno però permesso di spiegare meglio le differenze comportamentali tra uomo e donna. Micheal Gurian, uno psicoterapeuta familiare, ha analizzato vent'anni di ricerca neurobiologica e i numerosi aneddoti che derivano dalla sua esperienza di terapeuta.

UOMO E DONNA: LE ULTIME DIFFERENZE
Dagli archivi di Focus, un articolo del numero 89 sulle differenze tra i due sessi. Un assaggio gratuito degli archivi di Super Focus.
IL NUOVO CONFLITTO DEI SESSI
Tratto dal numero 115 di Focus, lo speciale sul perché delle incomprensioni, diffidenze e differenze tra uomo e donna.

Metodi scientifici "salva maschio". Le ricerche più recenti, - spiega Gurian - misurando le reazioni biochimiche e le funzioni metaboliche con la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica, hanno individuato evidenti differenze tra il cervello maschile e quello femminile. Quello maschile, per esempio, secerne una minore quantità di ossitocina e serotonina rispetto al cervello femminile. Questi due ormoni sembrerebbero più coinvolti nella fase di innamoramento. Così mentre le donne trovano le conversazioni emotive un modo per placarsi alla fine della giornata, il cervello dell'uomo "stanco" preferirebbe vagare in aree di "assenza di pensiero", annullandosi nello zapping tra film d'azione e sport.
Cervello meno efficiente? Gli ormoni maschili, come il testosterone e la vasopressina, predispongono piuttosto il cervello maschile a cercare competizione all'interno di gruppi gerarchici al fine di dimostrare a sé stessi il proprio valore e affermare la propria identità. In quanto a notare la presenza di polvere o di disordine in casa, neanche a parlarne….il loro cervello non è così "sensibile" ai dettagli sensoriali.

(Notizia aggiornata al 17 ottobre 2003)

11 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us