Sessualità

Lui, lei e... le corna: come reagiscono uomini e donne a un tradimento?

Le donne considerano più grave l'infedeltà mentale mentre gli uomini quella fisica, eppure i meccanismi alla base del perdono del tradimento sono gli stessi.

Davanti a un tradimento, le reazioni di uomini e donne non sarebbero poi così differenti, anche se secondo psicologi e sessuologi le donne considerano più grave l'infedeltà mentale mentre gli uomini quella fisica. Insomma, i meccanismi alla base del perdono sono gli stessi in entrambi sessi.

Tradimento mentale o fisico. È quanto è stato stabilito da una ricerca della Norwegian University of Science and Technology su 92 coppie i cui partner hanno compi­lato un questionario dopo essersi immedesimati in due scenari di tradimento: il primo descrive­va il partner che faceva sesso con un'altra persona ma non si innamorava; il secondo rappresen­tava l'eventualità opposta in cui il partner si innamorava ma senza avere rapporti sessuali.

È emerso che uomini e donne sono poco disposti a passarci sopra e scelgono di dare una seconda possibilità in egual misura: la maggior parte delle persone, indipendente­mente dal genere e dal tipo di infedeltà, ritiene improbabile un perdono. La scelta di restare col partner è determinata soprattutto da quanto percepiscono minacciosa l'infedeltà per la rela­zione, che sia essa fisica o emotiva, cioè dall'impatto che immaginano avrà sulla coppia. Ma se fossimo tutti poligami? Beh, questa è un'altra storia. 

18 giugno 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us