Sessualità

Le origini dei legami di coppia tra umani? L’amicizia tra scimpanzé maschi

Contrariamente a quanto si pensava fino a ora, le relazioni eterosessuali tra umani si sarebbero evolute dai legami di amicizia tra scimpanzé dello stesso sesso.

Secondo Aaron Sandel, ricercatore dell'Università di Austin, Texas, l'amore romantico umano assomiglierebbe allo stretto legame di amicizia che si forma tra gli scimpanzé maschi.

In altre parole, l'amore eterosessuale potrebbe essersi evoluto dall'amicizia tra esemplari dello stesso sesso di antenati comuni tra scimpanzé e umani - e non, come si pensava, dal legame madre-figlio nei mammiferi. I dettagli di questa nuova "teoria dell'evoluzione" delle relazioni umane sono stati pubblicati su Evolutionary Anthropology.

Mamma e figli. La principale spiegazione sull'evoluzione del legame eterosessuale romantico negli umani è che si sia sviluppato a partire dal legame madre-figlio presente in molti mammiferi. Ma, sottolinea l'autore dello studio Aaron Sandel, «i comportamenti adottati tra madre e figlio sono diversi da quelli di coppia, anche per quanto riguarda la cura, la reciprocità e la sessualità».

Gli scimpanzé e la coppia. Con "legame di coppia" si intende una relazione cooperativa tra due adulti non imparentati che rimane stabile nel tempo e include una connessione emotiva: gli scimpanzé, i nostri parenti animali più prossimi, non formano legami di coppia con i propri compagni.

I maschi adulti, tuttavia, si uniscono con esemplari dello stesso sesso anche per 13 anni in una relazione di amicizia profonda, che condivide diverse caratteristiche con le relazioni romantiche umane.

gelosia. «Fino a oggi gli antropologi biologici ritenevano che, poiché i grandi primati come gli scimpanzé non instaurano legami di coppia, le relazioni amorose umane dovessero per forza avere a che fare con caratteristiche squisitamente umane − come il fatto di camminare eretti, cacciare o accendere il fuoco», spiega Sandel.

Tuttavia nelle relazioni di amicizia tra scimpanzé maschi si possono osservare diversi indicatori di connessione emotiva, proprio come nelle relazioni romantiche umane: livelli di stress ridotti, comportamenti specifici riservati all'interazione con il partner, e gelosia se il compagno si intrattiene in attività di toelettatura con altri individui al di fuori della coppia.

aNTICO romanticismo. Secondo Sandel le ricerche condotte fino a ora non sarebbero riuscite a interpretare questi comportamenti come propri di un legame di coppia perché gli scimpanzé socializzano anche con altri individui non partner in gruppi più grandi – un po' come facciamo noi, che intessiamo legami di amicizia con persone della nostra cerchia e persone esterne ad essa.

L'ipotesi di Sandel è che i legami umani tra individui dello stesso sesso, simili a quelli visti negli scimpanzé, esistessero prima dello sviluppo dei legami tra individui di sesso opposto: in altre parole, conclude il ricercatore, «l'amicizia tra maschi potrebbe essere alla base delle relazioni romantiche eterosessuali».

28 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us