Sessualità

Le icone sexy fanno male alle teen

Che alcuni modelli femminili proposti da TV, radio, video e riviste non siano proprio positivi per i ragazzi, è cosa nota. Ma adesso un’associazione di psicologi americani (APA), dopo un attento studio, mette in guardia dai pericoli in particolare della cosiddetta “sessualizzazione” della società. Depressione, disturbi alimentari, problemi nello sviluppo sessuale e affettivo e senso di disagio nei confronti del propri fisico nelle adolescenti, infatti, potrebbero dipendere proprio da questo bombardamento mediatico fatto di star ammiccanti dai corpi perfetti. I professionisti dell’APA hanno preso in considerazione tutti i mass media evidenziando come l’esaltazione della bellezza fisica e del sex appeal, incidano negativamente sulle teen-ager, sfociando talvolta in veri propri disturbi mentali, sia nella sfera affettiva, sia in quella cognitiva.
Una maggiore attenzione ai modelli femminili proposti su riviste e trasmissioni, è dunque auspicabile, secondo gli psicologi, per migliorare la stima e la considerazione che gli adolescenti - femmine e maschi - hanno di sé e degli altri.

20 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us