Sessualità

Le donne gay o bisex, mai etero

Uno studio conferma che la sessualità femminile è più sfumata di quella maschile e che le donne dichiaratamente eterosessuali sono attratte anche dal loro stesso sesso.

Le donne che si dichiarano eterosessuali sono in realtà spesso attratte dal sesso opposto come dal loro stesso, mentre l’attrazione delle donne lesbiche coincide più spesso con l'orientamento dichiarato. È la conclusione di uno studio che sembra fatto apposta per scatenare dibattito e titoli ad effetto: «Le donne sono gay o bisex, mai etero», ha dichiarato per esempio il principale autore dello studio, Gerulf Rieger, dell'università di Essex (GB).

Donne diverse. Lo studio in questione, condotto da ricercatori di università inglesi e americane e pubblicato sul Journal of personality and social psychology, è in realtà più complesso di quanto la prima impressione farebbe intendere. Il suo intento è stato testare due ipotesi, già suggerite in diversi altri studi: la prima, che la sessualità femminile sia, come spesso viene definita, più “sfumata” di quella maschile, e in particolare che l’eccitamento sessuale delle donne sia almeno in parte slegato dal loro orientamento sessuale dichiarato.

La seconda, che le donne lesbiche siano per così dire l'eccezione e abbiano una sessualità più simile a quella degli uomini: quelle con tratti più mascolini, in particolare, per motivi fisiologici (magari ormonali) in base a questa interpretazione dovrebbero essere le più attratte dal genere femminile.

Video sexy. Per la ricerca, a 345 donne di varie età ed estrazione sociale è stato chiesto di collocare il loro orientamento sessuale in uno spettro che partiva da “completamente eterosessuale”, passava da “bisessuale” e arrivava a “lesbica”. Successivamente le partecipanti hanno guardato dei video con immagini a sfondo sessuale di donne e uomini nudi, mentre veniva misurata la loro risposta fisiologica in termini di eccitazione: dilatazione delle pupille e afflusso di sangue ai genitali.

Il risultato. La maggioranza delle donne che si erano dichiarate eterosessuali ha avuto in realtà una risposta fisiologica di eccitamento per entrambi i sessi. Mentre tra coloro che si erano definite lesbiche, la risposta sessuale è stata di gran lunga più marcata verso le donne, un comportamento che gli autori dello studio hanno paragonato a quello dei maschi eterosessuali, a loro volta più stimolati in proporzione dal sesso corrispondente a quello dell’orientamento dichiarato.

La seconda parte dell'ipotesi dei ricercatori, però, ossia che tra le donne gay le più mascoline fossero quelle con una sessualità "più maschile", non ha trovato conferme.

La morale? La conclusione più generale dello studio sarebbe insomma che l’atteggiamento delle donne verso la sessualità è più variabile di quello degli uomini, una considerazione che in parte rispecchia quello che anche altri studi hanno trovato, e che rinforza l’idea secondo cui la sessualità maschile è molto più fisica, quella delle donne più “mentale” e influenzata da fattori sociali e culturali.

D'altra parte, che cosa sia il misterioso quid che differenzia la sessualità femminile resta un mistero. Il fatto che non sia stato trovata alcuna relazione tra la maggiore o minore mascolinità delle donne gay e l'attrazione per le donne farebbe escludere che si tratti di un fattore fisico.

Ma il dilemma è tutt’altro che risolto: il modo in cui le donne vivono la sessualità femminile è davvero diverso oppure anche questo è l’ennesimo stereotipo?

13 novembre 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us