Sessualità

Le donne preferiscono chi mangia insalata

Secondo una curiosa ricerca australiana le donne sarebbero maggiormente attratte dai maschi che mangiano molta frutta e verdura. Tutta questione di naso.

Il naso e l’olfatto, ne abbiamo parlato più volte, guidano molte delle nostre scelte senza che noi ce ne accorgiamo: stimolano il riaffiorare di un ricordo, influenzano i rapporti sociali, accendono o spengono l’eccitazione sessuale giocando un ruolo chiave nella riproduzione.

Un recente studio pubblicato su Evolution and Human Behavior si spinge oltre e afferma che le donne troverebbero più attraenti dal punto di vista olfattivo i maschi che seguono una dieta ricca di carotenoidi, pigmenti organici che abbondano nella frutta e nella verdura e che contribuiscono, tra l’altro, a conferire alla pelle un colorito sano.

L’odore del sesso. La ricerca è stata condotta da un team di psicologi della Macquarie University di Sydney, in Australia, facendo annusare a un gruppo di volontarie i campioni di sudore di diversi uomini.

I maschi che seguivano abitualmente una dieta ricca di frutta e verdura e con un apporto moderato di grassi e proteine sono stati giudicati migliori, dal punto di vista olfattivo, rispetto a quelli che mangiavano molti carboidrati

Già… ma le stesse condizioni valgono anche per il gentil sesso? Lo studio non lo dice, ma i ricercatori spiegano le ragioni che li hanno portati a condurre il loro studio a senso unico. Le donne sono responsabili, dal punto di vista fisico, della riproduzione. In più, sono più sensibili agli odori rispetto ai maschi e li superano in tutti i test olfattivi.

I limiti della ricerca. Il messaggio sembra comunque chiaro: se state cercando una compagna, abbandonate il fast food ed entrate dal più vicino fruttivendolo. E se proprio non ce la fate, potete sempre aspettare le dovute conferme a questa ricerca che ha i suoi limiti intrinseci: per esempio il fatto che sia stata realizzata su un campione molto limitato di persone.

7 settembre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us