Sessualità

L'amore a prima vista esiste?

In quanto tempo avviene un colpo di fulmine? Quante aree del cervello coinvolge? Cosa guardiamo in un potenziale partner la prima volta? E, soprattutto, le coppie che si innamorano a prima vista durano di più? Le risposte in 4 studi scientifici

Almeno una volta nella vita ce lo siamo chiesto tutti: è possibile innamorarsi a prima vista? In un film hollywoodiano sicuramente. Ma nella vita reale?

Colpi di fulmine. Secondo Stephanie Ortigue, docente della Syracuse University (USA), sentimenti di amore possono verificarsi già 0,2 secondi dopo il primo contatto visivo con qualcuno. Secondo Ortigue, questo sentimento di amore si sviluppa in dodici aree del cervello (individuate con risonanza magnetica funzionale) che lavorano insieme per rilasciare sostanze chimiche che inducono euforia - come dopamina, ossitocina, adrenalina e vasopressine - e può avvenire così velocemente da meritarsi la definizione di amore a prima vista.

Un altro studio di Helen E. Fisher, ricercatrice presso l'Istituto Kinsey, pubblicato sul Journal of Physiology, afferma che l'innamoramento a prima vista non solo esiste, ma ha uno scopo ben preciso: potrebbe essere una scorciatoia per assicurarsi la prosecuzione della specie. Secondo Fisher: «Anche l'amore a prima vista è una risposta dei mammiferi che si sviluppa in altri animali e che i nostri padri ereditarono per accelerare il processo di accoppiamento». Che le commedie romantiche, dunque, non siano poi così campate in aria?

Il primo sguardo. Gli psicologi Mylene Bolmont, John T. Cacioppo e Stephanie Cacioppo, pionieri delle ricerche sulla fisiologia e i meccanismi dei sentimenti, hanno condotto uno studio presso l'Università di Ginevra per capire se lo sguardo che rivolgiamo a un potenziale partner è diverso se quella persona ci attrae dal punto di vista romantico o da quello sessuale. Il risultato (forse... prevedibile) è che se ci fermiamo con lo sguardo sul volto di uno sconosciuto, vediamo quella persona come un potenziale partner in amore. Ma se guardiamo di più il suo corpo, nei suoi confronti è più forte il desiderio sessuale.

Non solo chimica. Ma è sbagliato pensare che l'amore sia solo questione di chimica. Dal punto di vista scientifico, secondo Stephanie Cacioppo: «l'amore non solo un istinto primordiale e un'emozione, ma un complesso stato mentale emotivo che coinvolge quattro dimensioni: chimica, conoscenza, preferenza e intenzione di stare con quella persona».

Però non dura. Ayala Malack-Pines, psicologa della Ben-Gurion University in Israele, nel suo libro Falling in Love (Innamorarsi) scrive che solo una piccola frazione (11%) delle persone coinvolte in relazioni a lungo termine dichiara che il loro è stato un amore a prima vista. In pratica solo in una coppia su 10 le impressioni favorevoli iniziali innescherebbero un legame che può durare a lungo.

Ma questo non vuol dire che molti non ci credano: secondo l'annuale sondaggio Singles in America, condotto su oltre 5.000 single di età tra i 21 e 70 anni, e promosso dal sito di dating Match.com, il 59% degli uomini e il 49% delle donne nel 2014 dichiara di credere nell'amore a prima vista , e il 41% degli uomini e il 29% delle donne affermano anche di averlo sperimentato. Il che darebbe ragione alla dottoressa Fisher, secondo cui più che le donne, sono gli uomini, più "visivi", i veri paladini dell'amore a prima vista.

15 settembre 2015 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us