Sessualità

La scienza del "rimorchio"

Il gioco delle coppie in cinque minuti: funziona solo se sei "tutto muscoli". Lo dimostra una ricerca scientifica... (Irene Zreick, 8 dicembre 2008)

Hai mai partecipato a uno speed-date? Funziona così: un certo numero di uomini e donne si incontrano in un locale parlano a turno con ciascuno degli altri partecipanti per 5 minuti, poi cambiano compagno, e così via. Se alla fine della serata qualcuno ha suscitato la loro curiosità, possono chiedere un secondo appuntamento, questa volta con tutta calma! Questo "gioco" è nato a Los Angeles nel 1998 e si è diffuso rapidamente in America e in Europa, tanto diventare materia di studio per gli scienziati. L'ultima ricerca è della University of Edimburgh, che ha studiato lo speed-date in relazione al metodo di scelta di un compagno nel mondo animale. Nei primati, se in un gruppo ci sono pochi maschi le preferenze femminili si rivolgono agli individui dominanti; ma, più numeroso è il gruppo, maggiore è la possibilità che la scelta ricada uniformemente su più membri. Gli esseri umani invece fanno esattamente il contrario: messi davanti a una scelta ampia di potenziali partner, e con cinque minuti di tempo per valutarli, scelgono le "velinaformi" e gli "aspiranti tronisti"! Anzi, non servono neanche i 5 minuti: la decisione viene presa nei primissimi secondi, sulla base degli elementi immediatamente visibili e comunemente apprezzati. Insomma, l'immagine prima di tutto: se sei timido e con le donne non ci sai fare, se la tua arma è la simpatia o (soprattutto!) l'intelligenza, è scientificamente provato che ti conviene continuare alla vecchia maniera. Con lo speed-date avresti troppo da perdere.

8 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us