Sessualità

La masturbazione soddisfa di più gli uomini o le donne?

Ci sono motivi diversi per i quali uomini e donne praticano la masturbazione: dipende dalla frequenza e dalla soddisfazione dei rapporti sessuali di coppia.

Praticare la masturbazione soddisfa di più le donne. Per il sesso femminile avrebbe una funzione complementare a un buon sesso di coppia, mentre per gli uomini un ruolo di compensazione a rapporti sessuali poco soddisfacenti. Lo spiega uno studio dell'Università di Oslo, che ha esaminato il rapporto tra la frequenza della masturbazione e la soddisfazione sessuale con un/una partner per entrambi i sessi.

Quante volte e perché. I ricercatori hanno intervistato 4.160 norvegesi rilevando che nell'ultimo mese il 66% delle donne e l'84% degli uomini avevano praticato la masturbazione. La maggior parte degli uomini lo faceva più spesso rispetto alle donne: due o tre volte a settimana contro due o tre volte al mese. Approfondendo l'indagine ponendo nuove domande, gli studiosi hanno scoperto che le donne che avevano più spesso rapporti sessuali segnalavano anche un'elevata soddisfazione e una maggiore frequenza di masturbazione. Agli uomini che si masturbavano più spesso corrispondeva invece un più basso livello di soddisfazione sessuale mentre chi aveva rapporti sessuali di coppia più frequenti e soddisfacenti si masturbava meno frequentemente.

29 aprile 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us