Sessualità

Infertilità maschile: fa troppo caldo (anche) per gli spermatozoi

L'eccesivo calore che può far soffrire i testicoli è uno dei fattori che influenza l'infertilità maschile. Soluzioni?

L'inquinamento atmosferico e il conseguente cambiamento climatico che ci sommerge anche di ondate di calore - uniti a uno stile di vita poco sano e alle sostanze chimiche con cui entriamo in contatto - sono tra i responsabili dell'infertilità maschile. I dati parlano chiaro: da decenni, la concentrazione di spermatozoi è in rapida scesa di oltre il 50%, e la tendenza è sempre più marcata dal 2000 a oggi (ne abbiamo parlato qui). 

Uomini (meglio) in piedi e nudi. Che il caldo abbia i suoi effetti sulla fertilità maschile, lo avrebbe dimostrato una ricerca che ha messo a confronto la temperatura dello scroto di uomini vestiti e nudi, in piedi e seduti. La conclusione? Stare in piedi riduce la temperatura localizzata, indossare i vestiti la aumenta e sedersi vestiti con le gambe incrociate è la situazione peggiore possibile per le chance di procreazione.

Aerazione con il kilt. E se l'eccesso di caldo riduce le probabilità degli uomini di diventare papà, di parziale incoraggiamento può risultare una ricerca scozzese di qualche anno fa, che ha dimostrato come gli uomini che indossano le gonne (o il kilt, nello specifico) abbiano una miglior fertilità proprio grazie all'aerazione delle parti intime.

9 agosto 2023 Elisa Venco
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us