Sessualità

In amore conta l’altezza?

Lei è troppo bassa e lui troppo alto? Niente paura, si amano alla follia.

Sì, secondo l’antropologo polacco Boguslaw Pawlowsky. Gli esseri umani sembrano essere programmati già dalla nascita a scegliere partner di particolari stature. «Le donne preferiscono uomini più alti di loro perché l’uomo alto, in genere, guadagna di più e ha maggiore successo nella riproduzione. Un successo paragonabile, agli occhi dell’uomo alto, a quello della donna di statura medio-bassa» afferma Pawlowsky.
Uomini e donne particolarmente alti o bassi cercano inconsciamente nel partner misure inversamente proporzionali al fine di produrre figli di statura media.
(Sesso, eros, amore: quanto ne sai? Fai il test di Focus)

Potenza
Per lo scienziato, quindi, l’amore perfetto è solo una questione di altezza. Un’altra teoria mette invece l’accento sul desiderio maschile di predominare: più alto vuol dire più grande, più forte. Ecco perché gli uomini preferirebbero le donne più basse, e viceversa.

Continua la lettura con...

Le foto più curiose sulle armi di seduzione

Le donne basse vivono più a lungo

Tutte le domande e risposte sulla statura

Sesso, eros, amore: quanto ne sai?

12 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us