Sessualità

Il sesso nei cervelli

Maschio e femmina hanno lo stesso cervello, ma lo usano in modo differente: nel caso di uno stimolo doloroso, per esempio attivano aree diverse.

Il sesso nei cervelli
Maschio e femmina hanno lo stesso cervello, ma lo usano in modo differente: nel caso di uno stimolo doloroso, per esempio attivano aree diverse.

Il cervello maschile e quello femminile corrispondono. Aree diverse però reagiscono agli stimoli, portando anche a comportamenti differenti.
Il cervello maschile e quello femminile corrispondono. Aree diverse però reagiscono agli stimoli, portando anche a comportamenti differenti.

Maschi e femmine reagiscono in modo diverso al dolore. La conferma arriva da uno studio recente, effettuato dall'Università della California, secondo il quale nei due sessi vengono stimolate aree diverse del cervello. Non si tratterebbe dunque di una diversa reazione psicologica, ma una teoria che fino a poco tempo fa ancora trovava sostenitori. Nonostante la maggior parte delle zone cerebrali corrisponda, sono state dimostrate reazioni diverse agli stimoli negativi.
L'emozione è femminile. Le femmine per esempio hanno maggiore attività nelle regioni libiche, considerate centri dell'emozione. Nei maschi invece in caso di sollecitazioni si attivano di più i centri preposti al ragionamento analitico. La ragione di tale differenza, è il parere dei ricercatori, potrebbe risalire ai diversi ruoli femminile e maschile nelle società primitive, in particolare corrisponderebbe a una diversa capacità di reagire a situazioni stressanti. Le aree cognitive nel maschio infatti, permettono di effettuare una analisi costi benefici, che permette di decidere se combattere o fuggire. Viceversa il sesso femminile, in caso di minaccia, scatena un maggiore senso di protezione nei riguardi dei piccoli e degli individui più fragili.

(Notizia aggiornata al 13 novembre 2003)

10 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us