Sessualità

Il segreto della velocità degli spermatozoi

I maschi più promiscui avrebbero cellule sessuali capaci di "ripiegare" il DNA in modo più compatto, ed avere così "teste" più idrodinamiche, che nuotano con più facilità.

Alcuni spermatozoi raggiungono la meta con uno sprint degno del migliore Michael Phelps, altri hanno la stessa rapidità di un nuotatore ultraottantenne. Ma cosa determina la velocità - e quindi il successo riproduttivo - delle cellule sessuali maschili? Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, l'abilità nel comprimere il proprio DNA nella testa, la parte contenente il nucleo cellulare con i cromosomi.

Una perfetta "piegatura"
Gli spermatozoi che esprimono minori quantità di un gene chiamato protamina 2 rispetto a un gene detto protamina 1 sembrerebbero capaci di ripiegare più accuratamente i lunghi filamenti di DNA all'interno del nucleo, creando un "pacchetto" cromosomico più compatto: le loro teste risultano quindi più affusolate e più idrodinamiche.

Questa proprietà determinata geneticamente ha importanti conseguenze al momento dell'accoppiamento, secondo lo studio effettuato, al momento, sui topi. I maschi più promiscui producono minori quantità di protamina 2 rispetto alla protamina 1: i loro spermatozoi sono, di conseguenza, più veloci.

E poiché questi roditori si accoppiano con le femmine in veloce sequenza, gli esemplari che hanno spermatozoi più lesti sono quelli che si garantiscono il maggiore successo riproduttivo. Capire che cosa si nasconde dietro alle eccezionali doti natatorie delle cellule sessuali dei maschi più promiscui potrebbe gettare nuova luce sui problemi legati all'infertilità maschile.

Ti potrebbero interessare anche:

Il primo video in 3D di spermatozoi umani viventi
Gli spermatozoi? Velocissimi e incapaci di girare a sinistra
Gli "autoscontri" tra spermatozoi ricostruiti in 3D
Vuoi diventare papà? Fai sesso in aprile
La grande corsa degli spermatozoi: gioca e centra l'obiettivo!

Siam fatti così
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Come nasce la vita?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us