Sessualità

Il segreto della velocità degli spermatozoi

I maschi più promiscui avrebbero cellule sessuali capaci di "ripiegare" il DNA in modo più compatto, ed avere così "teste" più idrodinamiche, che nuotano con più facilità.

Alcuni spermatozoi raggiungono la meta con uno sprint degno del migliore Michael Phelps, altri hanno la stessa rapidità di un nuotatore ultraottantenne. Ma cosa determina la velocità - e quindi il successo riproduttivo - delle cellule sessuali maschili? Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, l'abilità nel comprimere il proprio DNA nella testa, la parte contenente il nucleo cellulare con i cromosomi.

Una perfetta "piegatura"
Gli spermatozoi che esprimono minori quantità di un gene chiamato protamina 2 rispetto a un gene detto protamina 1 sembrerebbero capaci di ripiegare più accuratamente i lunghi filamenti di DNA all'interno del nucleo, creando un "pacchetto" cromosomico più compatto: le loro teste risultano quindi più affusolate e più idrodinamiche.

Questa proprietà determinata geneticamente ha importanti conseguenze al momento dell'accoppiamento, secondo lo studio effettuato, al momento, sui topi. I maschi più promiscui producono minori quantità di protamina 2 rispetto alla protamina 1: i loro spermatozoi sono, di conseguenza, più veloci.

E poiché questi roditori si accoppiano con le femmine in veloce sequenza, gli esemplari che hanno spermatozoi più lesti sono quelli che si garantiscono il maggiore successo riproduttivo. Capire che cosa si nasconde dietro alle eccezionali doti natatorie delle cellule sessuali dei maschi più promiscui potrebbe gettare nuova luce sui problemi legati all'infertilità maschile.

Ti potrebbero interessare anche:

Il primo video in 3D di spermatozoi umani viventi
Gli spermatozoi? Velocissimi e incapaci di girare a sinistra
Gli "autoscontri" tra spermatozoi ricostruiti in 3D
Vuoi diventare papà? Fai sesso in aprile
La grande corsa degli spermatozoi: gioca e centra l'obiettivo!

Siam fatti così
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Come nasce la vita?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us