Sessualità

Il segreto del fascino? È nella guancia.

Secondo un recente studio, il segreto del fascino di un uomo starebbe proprio sulle sue guance...

Il segreto del fascino? È nella guancia.
Secondo un recente studio, il segreto del fascino di un uomo starebbe proprio sulle sue guance...

E tu che guancia hai?
E tu che guancia hai?

Si è discusso sul taglio degli occhi, sulla forma del naso, sulla flessuosità delle mani, sulla consistenza del fondoschiena: qual è il tassello fondamentale che rende un uomo “affascinante” e desiderabile? I ricercatori non hanno dubbi: basterebbe infatti una rapida occhiata ad una guancia per deciderlo…
Ad ognuno il suo
In quella piega della pelle che si delinea col sorriso ogni donna sarebbe capace di leggere le doti genetiche dell'eventuale partner. Questo afferma una ricerca dell'università di Newcastle, che ha registrato le scelte di un campione di donne il cui compito era quello di giudicare il viso maschile più attraente… dalla sola guancia.
Specchio delle mie brame....
Il titolo di "più attraente" è andato mediamente al maschio che si è verificato possedere il patrimonio genetico più distante a quello della stessa donna. La ricerca partiva dal presupposto infatti che due patrimoni genetici - il più diversi possibili - siano in grado di generare una variabilità alta, utile nella logica evolutiva di una migliore sopravvivenza.
Non è la prima volta che la ricerca scientifica tenta di indagare i misteri dell'attrazione tra sessi. Il professor Michael Cunningam, dell'università di Louisville, ha verificato come anche le labbra e occhi siano fondamentali nella scelta del partner.
Più grandi sono, meglio è
Sia per le donne che per gli uomini labbra turgide e ben fatte sono sinonimo di sensualità e fascino. Attenzione agli eccessi, però: ricorrere al chirurgo per modellare la bocca può essere controproducente visto che l'esagerazione sarebbe tutt'altro che attraente. Per gli uomini, invece, bando a bocche troppo femminee, ma passino labbra piene e rosseggianti. Al primo posto nei criteri di scelta, poi, anche gli occhi che devono essere grandi e luminosi...

(Notizia aggiornata al 4 luglio 2003)

3 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us