Sessualità

Il perdono è femmina

Sette diversi studi effettuati tra il 1998 e il 2005 su 1.400 studenti universitari ci informano che tra le tante differenze che distinguono i due sessi c'è anche la capacità di perdonare. In ognuno degli studi condotti, la differenza attitudinale tra uomini e donne si è costantemente ripetuta: i primi hanno, in generale, più difficoltà a scusare chi ha fatto loro un torto e si mostrano più vendicativi rispetto al gentil sesso. Secondo la psicologa che ha condotto la ricerca, Julie Juola Exline (Case Western University, Usa), questo atteggiamento sarebbe dovuto principalmente alla minore empatia dei maschi nei confronti del prossimo. Exline ha infatti rilevato che il loro comportamento cambia quando, in qualche modo, riescono a riconoscersi nella persona che li ha offesi; sembra cioè che quando un individuo si accorge che lui stesso sarebbe capace delle medesime azioni, queste appaiano meno gravi e più facili da perdonare. La psicologa statunitense sostiene che la maggiore tolleranza delle donne dipende molto anche dal fatto che sono state abituate, fin dall'infanzia, a mettersi nei panni degli altri, sviluppando così una maggiore empatia. Ma quale sia il peso relativo dell'educazione rispetto alle caratteristiche innate è ancora tutto da valutare. [ST]

20 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us