Sessualità

Il pene dei gay è davvero più lungo?

Sembrerebbe di sì, ma la questione è controversa. 

Una ricerca del Kinsey Institute (Usa) ha confrontato la lunghezza del pene con l’orientamento sessuale di 5.122 uomini, di cui 935 gay: è emerso che questi ultimi avevano in media il pene di 16,5 cm di lunghezza e 12,6 cm di circonferenza, mentre la media negli eterosessuali era rispettivamente di 15,5 e 12,2 cm.

Secondo i ricercatori (leggi la ricerca originale), la differenza sarebbe dovuta alla diversa dose di ormoni assorbiti in gravidanza, anche se non escludono che ne siano responsabili altri fattori genetici.

Le spiegazioni di queste differenze di misure sono molto discusse, perché suggeriscono che le variazioni nei livelli ormonali prenatali influenzino anche lo sviluppo dell’orientamento sessuale.

La lunghezza media del pene, secondo la scienza. In base a un più recente articolo pubblicato sul British Journal of Urology International, le dimensioni medie dell'organo genitale maschile sono di 9,16 cm "a riposo" e 13,12 cm in erezione.

Al di là delle facili ironie, la ricerca ha lo scopo di fornire dati scientifici precisi per placare le insicurezze degli uomini in materia, che possono dare origine a problemi psicologici seri. David Veale, psichiatra del South London and Maudsley NHS Foundation Trust, ha passato in rassegna con i colleghi 17 studi scientifici condotti su un totale di 15.521 uomini da tutto il mondo, con misurazioni effettuate dai clinici secondo procedure standardizzate. Uno dei problemi in questo campo è che molti studi si basano su autovalutazioni - spesso troppo "generose" - delle proprie dimensioni.

STATISTICHE. Dal vasto campione emerge che la lunghezza media del pene maschile è - come accennato - di 9,16 cm di lunghezza, e 9,13 di circonferenza, quando l'organo è flaccido, e 13,12 cm di lunghezza, per 11,66 di circonferenza, in erezione. Le eccezioni alla media sono piuttosto rare: solo 5 uomini su 100 hanno genitali più lunghi di 16 cm, e solo 5 su 100 hanno un pene più corto di 10 cm. La lunghezza considerata va dall'osso pubico alla punta del glande, ed esclude pieghe cutanee o centimetri di grasso.

LUOGHI COMUNI. Lo studio risponde anche ad alcuni dei più comuni stereotipi su misure, altezza e provenienza geografica. Non sono state trovate correlazioni significative tra misure del pene ed etnia anche perché - sottolinea Veale - la maggior parte degli uomini del campione è di origine caucasica. Due studi su 17 hanno sottolineato una debole correlazione tra lunghezza del pene e numero di scarpa, ma tutti gli altri no, così come non sono state dimostrati legami tra dimensioni dei genitali, altezza e indice di massa corporea.

26 ottobre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us