Sessualità

Il partner ideale? Misuragli i piedi.

Essere più o meno simmetrici avrebbe implicazioni più ampie della capacità di trovare scarpe che calzino perfettamente su entrambi i piedi.

Il partner ideale? Misuragli i piedi.
Essere più o meno simmetrici avrebbe implicazioni più ampie della capacità di trovare scarpe che calzino perfettamente su entrambi i piedi.

La gelosia nell'arte: quest'opera di Paul Gauguin è intitolata in tahitiano 'Aha oe feii?' che significa 'Cosa? Sei geloso?' (1892).
La gelosia nell'arte: quest'opera di Paul Gauguin è intitolata in tahitiano "Aha oe feii?" che significa "Cosa? Sei geloso?" (1892).

Se la gelosia è un comportamento per non lasciarsi sfuggire il partner, allora le persone più appetibili per sperare in un rapporto lungo sarebbero proprio quelle gelose: ma come riconoscerle? Semplice, secondo il ricercatore canadese William Brown: basterebbe cioè misurare loro orecchie, piedi o dita delle mani. Dalle sue sperimentazioni risulta infatti che le persone asimmetriche hanno più probabilità di essere gelose nelle relazioni amorose di quelle simmetriche.

L'esperimento.
La sperimentazione si è basata su un campione di cinquanta persone: sono state messe a confronto le misure (di entrambe le orecchie e piedi) e le risposte date in un questionario incentrato sul loro comportamento in amore, in relazione ad atteggiamenti di gelosia nei confronti del partner. Il legame trovato tra gelosia in amore e asimmetrie del corpo è stato notevole.

Curve sinuose o sorriso simpatico?
Quali sono i canoni che vi guidano nella scelta di una persona?
Le vostre preferenze sono istintive o ragionate? Cambiano di volta in volta o inseguono un ideale?
Le nostre ricerche, fatte a Rimini durante l'iniziativa Colpo di fulmine, laboratorio del comportamento, dimostrano che la bellezza non è l'unica a guidarci.

(Notizia aggiornata al 9 settembre 2002)

22 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us