Essere più o meno simmetrici avrebbe implicazioni più ampie della capacità di trovare scarpe che calzino perfettamente su entrambi i piedi.
![]() |
||
La gelosia nell'arte: quest'opera di Paul Gauguin è intitolata in tahitiano "Aha oe feii?" che significa "Cosa? Sei geloso?" (1892). |
Se la gelosia è un comportamento per non lasciarsi sfuggire il partner, allora le persone più appetibili per sperare in un rapporto lungo sarebbero proprio quelle gelose: ma come riconoscerle? Semplice, secondo il ricercatore canadese William Brown: basterebbe cioè misurare loro orecchie, piedi o dita delle mani. Dalle sue sperimentazioni risulta infatti che le persone asimmetriche hanno più probabilità di essere gelose nelle relazioni amorose di quelle simmetriche.
L'esperimento. La sperimentazione si è basata su un campione di cinquanta persone: sono state messe a confronto le misure (di entrambe le orecchie e piedi) e le risposte date in un questionario incentrato sul loro comportamento in amore, in relazione ad atteggiamenti di gelosia nei confronti del partner. Il legame trovato tra gelosia in amore e asimmetrie del corpo è stato notevole.
Curve sinuose o sorriso simpatico?
Quali sono i canoni che vi guidano nella scelta di una persona?
Le vostre preferenze sono istintive o ragionate? Cambiano di volta in volta o inseguono un ideale?
Le nostre ricerche, fatte a Rimini durante l'iniziativa Colpo di fulmine, laboratorio del comportamento, dimostrano che la bellezza non è l'unica a guidarci.
(Notizia aggiornata al 9 settembre 2002)