Speciale
Domande e Risposte
Sessualità

I giovani fanno meno sesso occasionale?

I giovani adulti single fanno meno sesso occasionale di quanto facessero i loro genitori alla stessa età. Una tendenza in crescita da qualche anno, quindi prima della pandemia.

I giovani adulti hanno meno rapporti occasionali rispetto a quanti ne avessero i loro genitori alla stessa età. Certo, in questi tempi di pandemia e lockdown non ci sarebbe da stupirsi, ma uno studio della Rutgers University-New Brunswick, nel New Jersey, USA, sottolinea che si tratta di una tendenza iniziata già da qualche anno.

I ricercatori hanno studiato le abitudini sessuali di circa 2.000 uomini e donne americani non sposati e senza una relazione stabile di età compresa tra 18 e 23 anni, analizzando i dati delle indagini realizzate tra il 2007 e il 2017 nel Supplement of Transition to Adulthood dello Study Panel of the Income Dynamics, studio longitudinale sulle famiglie americane condotto dall'Università del Michigan negli Stati Uniti. I risultati mostrano che solo il 24% degli uomini e il 22% delle donne hanno avuto rapporti sessuali occasionali nell'ultimo mese in cui sono stati condotti i sondaggi, rispetto al 38% e al 31% di quando sono stati avviati.

Per la ricerca sono state stabilite variabili come la situazione economica e lavorativa dei giovani adulti, se vivevano con i genitori, se passavano molto tempo con videogiochi, computer e Tv, se bevevano alcolici frequentemente.

meno occasioni di incontro. Ebbene, dallo studio emerge che il minor consumo di alcol spiegherebbe la diminuzione di oltre il 33% del sesso occasionale per gli uomini e del 25% per le donne: secondo i ricercatori, la spiegazione potrebbe essere che questo tipo di relazioni casuali sono più frequenti nelle occasioni di socialità - come le feste, dove appunto si consumano bevande alcoliche dal noto effetto euforizzante e di disinibizione - ma meno probabili se si trascorre più tempo in casa da soli davanti al computer e alla televisione.

Non a caso, proprio l'aumento del tempo occupato con i videogiochi inciderebbe per il 25% per gli uomini, mentre per le donne il maggiore utilizzo di Internet o della televisione per circa l'11%. Infine, la mancanza di un lavoro stabile, e di conseguenza la permanenza in casa dei genitori, inciderebbe per il 10% circa. 

CONseguenze. Secondo i ricercatori del New Jersey sono necessarie ulteriori ricerche per identificare meglio e in modo più approfondito le cause del declino del sesso occasionale e capire se questo cambiamento nelle abitudini sessuali può provocare un malessere psicosociale nei giovani adulti. Tra le conseguenze positive, invece, si può evidenziare un minor numero di gravidanze indesiderate e di malattie a trasmissione sessuale.

13 aprile 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us