Sessualità

Gli uomini innamorati sono più attratti dal rischio?

L'innamoramento fa perdere la testa agli uomini, anche quando si tratta di cacciarsi nei guai. Basta che immaginino di essere coinvolti in situazioni con risvolti romantici.

Gli uomini innamorati? Basta che immaginino di essere coinvolti in situazioni con risvolti romantici perché siano più disposti a mettersi in situazioni pericolose. Lo ha dimostrato un team di psicologi dell’Università di Innsbruck: in una serie di esperimenti, a ciascun partecipante (uomini e donne) venivano mostrate le foto di persone di sesso opposto e quindi venivano invitati a immaginare come sarebbe stato un primo appuntamento con loro. Poi, ai volontari è stato chiesto di rispondere a domande sulla propensione al rischio in diversi ambiti, da quello della propria salute a quello finanziario, valutando anche la disponibilità a compiere azioni poco etiche.

Veri macho. Gli uomini che si erano immaginati in situazioni romantiche si sono rivelati molto più inclini al rischio rispetto al campione di controllo e alle donne, il cui comportamento non cambia con la prospettiva di una relazione. Per i ricercatori, questo comportamento è un retaggio evolutivo: in passato, i nostri antenati dovevano essere disposti a correre pericoli per accaparrarsi cibo, ripari e una femmina che garantisse discendenza. Amore e sesso

La scienza del rimorchio: 10 consigli semiseri per essere irresistibili
VAI ALLA GALLERY (N foto)

23 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us