Sessualità

Gli uomini, il peperoncino e il testosterone

Vi piace il piccante? Potreste vantare livelli particolarmente alti di testosterone. Almeno secondo un nuovo studio francese, che mette in guardia però da chi si dà al peperoncino... per apparire.

Siete uno di quegli uomini che innaffiano ogni pietanza di polveri e salse piccanti? Potreste essere più mascolini rispetto a chi non ama il peperoncino. Secondo uno studio dell'Università di Grenoble (Francia) esisterebbe una correlazione tra la preferenza di un uomo per i cibi piccanti e i suoi livelli di testosterone - l'ormone che regola il comportamento sessuale maschile, collegato a tratti caratteriali come l'aggressività e la propensione al rischio.

Condisci a piacere. Il team di ricercatori ha messo 114 uomini tra i 18 e i 44 anni di età davanti a un piatto di purè di patate senza condimento. Ai volontari è stata data la possibilità di insaporirlo a piacimento, con sale e salsa piccante. A fine pasto, i soggetti hanno dovuto fornire un campione di saliva: chi aveva abbondato con la salsa piccante ha dimostrato di avere più alti livelli di testosterone in circolo rispetto agli altri partecipanti (mentre la preferenza per il sale non ha evidenziato alcun legame con l'ormone). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physiology and Behaviour.

no a conclusoni affrettate. Il legame tra preferenza per la capsaicina (il principio attivo che rende piccante il peperoncino) e gli elevati livelli di testosterone è apparso chiaro; ma, spiegano i ricercatori, si tratta comunque di una correlazione e non di un legame causale. Insomma è presto per dire se questo dato abbia un senso o se sia invece una pura coincidenza.

amanti del rischio. Il consumo di capsaicina è influenzato da una serie di fattori di carattere fisiologico, psicologico, genetico e sociale. Una possibilità è che il regolare consumo di cibo piccante contribuisca ad alzare i livelli di testosterone (un fatto che è stato scientificamente dimostrato finora soltanto nei topi).

«Ma lo studio è anche in linea con le ricerche che associano ad alti livelli di testosterone la propensione al rischio finanziario, sessuale e comportamentale» spiega Laurent Begue, tra le autrici del lavoro. In questo caso, uomini molto testosteronici si sarebbero assunti il rischio di esagerare con il piccante.

Guarda come oso. Un'altra possibile spiegazione è che alcuni dei volontari abbiano abbondato con la salsa "infuocata" semplicemente per far bella figura e spiccare sul resto del gruppo. Del resto si sa che chi ha alti livelli di testosterone mostra anche un più agguerrito spirito di competizione.

17 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us