Sessualità

Gli spermatozoi? Velocissimi e incapaci di girare a sinistra

Un chip sensibile alla luce ha consentito di studiare il moto di 1500 cellule riproduttive per alcune ore: compiono percorsi a "turacciolo" e girano quasi sempre verso destra.

Sfuggenti, minuscoli e rapidi come schegge, gli spermatozoi non sono certo tra le cellule più facili da osservare. Usare il microscopio per seguirne il movimento è un po' come provare a guardare il volo di uccelli velocissimi con un binocolo: in men che non si dica questi irrequieti gameti, capaci di coprire in un secondo una distanza pari a 25 volte la propria lunghezza, finiranno fuori campo visivo. Aydogan Ozcan, ingegnere dell'Università della California di Los Angeles (UCLA), ha ideato una piattaforma d'osservazione priva di lenti finalmente adatta allo scopo.

Due o tre cose che non sapevi sugli spermatozoi

Insieme ai colleghi Ozcan ha posizionato due luci LED, una rossa e una blu, a formare un angolo di 45 gradi l'una con l'altra e le ha puntate su un campione di liquido seminale posizionato su un chip sensibile alla luce. Mentre le cellule si muovevano i LED hanno proiettato sul chip una serie di ombre utili a ricostruire il movimento dei gameti in ogni direzione. Le immagini tridimensionali, le più precise mai ottenute finora, hanno documentato il moto di 1500 spermatozoi per diverse ore. Lo studio è stato pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences).

Quanto vivono gli spermatozoi dopo un'eiaculazione?

La grande corsa degli spermatozoi: gioca e spediscili verso la cellula uovo

Più del 90% delle cellule si è mosso seguendo tragitti curvi e agitando la testa, delle dimensioni di 3-4 micrometri, da un lato all'altro. Una piccola frazione di spermatozoi (4-5%) ha compiuto traiettorie a spirale quasi perfette, formando con la coda (il "flagello") eliche, o turaccioli, di raggio compreso tra gli 0,5 e i 3 micrometri. Il fatto più curioso è che la maggior parte (il 90%) di queste eliche volgeva verso destra, anche se per i ricercatori è troppo presto per sapere se dietro preferenza si celi o meno una precisa funzione fisiologica.
Un video che mostra i movimenti registrati:

Future ricerche potrebbero prevedere lo studio del comportamento degli spermatozoi in ambienti fisiologici diversi, magari all'interno di fluidi con lo stesso pH incontrato dai gameti maschili nella loro corsa verso la cellula uovo. La tecnica utilizzata potrebbe fornire nuove informazioni preziose per la lotta all'infertilità ma potrebbe essere sfruttata anche per studiare altri organismi in movimento, come i batteri.

Dal concepimento alla nascita: straordinarie immagini 3D dello sviluppo di un embrione

Uomini più intelligenti hanno sperma migliore? Scoprilo qui

25 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us