Sfuggenti, minuscoli e rapidi come schegge, gli spermatozoi non sono certo tra le cellule più facili da osservare. Usare il microscopio per seguirne il movimento è un po' come provare a guardare il volo di uccelli velocissimi con un binocolo: in men che non si dica questi irrequieti gameti, capaci di coprire in un secondo una distanza pari a 25 volte la propria lunghezza, finiranno fuori campo visivo. Aydogan Ozcan, ingegnere dell'Università della California di Los Angeles (UCLA), ha ideato una piattaforma d'osservazione priva di lenti finalmente adatta allo scopo.
Due o tre cose che non sapevi sugli spermatozoi
Insieme ai colleghi Ozcan ha posizionato due luci LED, una rossa e una blu, a formare un angolo di 45 gradi l'una con l'altra e le ha puntate su un campione di liquido seminale posizionato su un chip sensibile alla luce. Mentre le cellule si muovevano i LED hanno proiettato sul chip una serie di ombre utili a ricostruire il movimento dei gameti in ogni direzione. Le immagini tridimensionali, le più precise mai ottenute finora, hanno documentato il moto di 1500 spermatozoi per diverse ore. Lo studio è stato pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences).
Quanto vivono gli spermatozoi dopo un'eiaculazione?
La grande corsa degli spermatozoi: gioca e spediscili verso la cellula uovo
Future ricerche potrebbero prevedere lo studio del comportamento degli spermatozoi in ambienti fisiologici diversi, magari all'interno di fluidi con lo stesso pH incontrato dai gameti maschili nella loro corsa verso la cellula uovo. La tecnica utilizzata potrebbe fornire nuove informazioni preziose per la lotta all'infertilità ma potrebbe essere sfruttata anche per studiare altri organismi in movimento, come i batteri.
Dal concepimento alla nascita: straordinarie immagini 3D dello sviluppo di un embrione
Uomini più intelligenti hanno sperma migliore? Scoprilo qui