Sessualità

Farsi allungare chirurgicamente il pene elimina il piacere?

Nel caso stiate valutando l'operazione.

L’intervento chirurgico per allungare il pene non intacca le terminazioni nervose e quindi non modifica l’orgasmo né la sensibilità dell’organo. L’operazione consiste infatti nella resezione di un legamento che collega la parte interna del pene all’osso pubico. In questo modo, il pene scivola in avanti e si allunga, in media, di 2-4 centimetri.

Niente sesso per un mese. L’intervento può però determinare una instabilità del pene nella fase di erezione. Dopo l’intervento, si consiglia di astenersi dai rapporti sessuali per un mese circa.

Via Il grasso. È possibile anche aumentare la dimensione apparente del pene, attraverso l’aspirazione del grasso del pube.

In passato è stata dimostrata l’efficacia di un dispositivo composto da un anello e da due barrette laterali allungabili progressivamente, che mette il pene in leggera trazione. Indossato per 4-6 ore al giorno, per almeno sei mesi, permette di allungarlo del 31% a riposo e del 36% in erezione, ma non aumenta la circonferenza. Può però causare dolori e infiammazioni e la sua efficacia deve essere confermata da studi più ampi.

Pillole, creme, pompe, pesi ed esercizi non danno invece risultati.

Come fa il pene ad indurirsi? L’erezione è dovuta alla dilatazione delle arterie che portano il sangue ai corpi cavernosi del pene. Questi ultimi sono zone di tessuto spugnoso, che si trovano ai lati e alla base del pene, e che, riempiendosi di sangue, si inturgidiscono.

Volontario e non. Il meccanismo nervoso che determina l’erezione è involontario e per questo il fenomeno può manifestarsi anche in assenza di uno stimolo sessuale. Tuttavia, le vie nervose dell’erezione sono anche collegate ai centri del cervello della visione, dell’olfatto, del tatto e dell’udito, tutti sensi interessati durante l’attività sessuale.

19 febbraio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us