Sessualità

Esistono i feromoni umani?

Odori di maschio e di femmina... Hanno un ruolo nell'attrazione sessuale? Una ricerca nega che queste sostanze guidino i nostri istinti, come avviene per altri animali, ma non tutti concordano.

Il motivo per cui non esistono profumi capaci di catalizzare le attenzioni del sesso opposto è presto detto: se nel mondo animale i feromoni giocano un ruolo importante nel determinare l'attrazione del partner, la capacità dell'uomo di secernere queste sostanze chimiche non è mai stata dimostrata.

Per alcuni scienziati, i feromoni umani non esistono: il nostro organo vomeronasale, che dovrebbe captarli, non è funzionale. Per altri ricercatori ci sono, ma non sono determinanti nella sessualità.

Chi invece pensa che esistano e che ci spingano verso l'altro genere li ha identificati in due steroidi: l'androstadienone, presente nel sudore e nello sperma maschile, e l'estrotetraenolo, nell'urina femminile. Ma secondo un nuovo studio pubblicato su Royal Society Open Science, nessuno dei due avrebbe influenza sulla nostra percezione del sesso opposto.

Quanto ti piace? Leigh Simmons, biologo evolutivo dell'università della Western Australia, ha chiesto a 94 volontari eterosessuali di giudicare il grado di attrattività di volti del sesso opposto mentre erano esposti, senza saperlo, all'effetto dei due steroidi (e senza che i ricercatori lo sapessero: l'esperimento è avvenuto cioè in doppio cieco, nel massimo rigore scientifico).

Nessun effetto. In un secondo test, gli scienziati hanno creato collage di volti misti assemblando caratteristiche maschili e femminili, e le hanno sottoposte ai volontari esposti allo steroide del sesso opposto. Si pensava che le sostanze spingessero a giudicare le facce come più maschili oppure più femminili in base al feromone annusato. Ma così non è stato, e le due sostanze non hanno giocato alcun ruolo nemmeno nel grado di attrazione provato.

Altri ruoli. Secondo Simmons, i feromoni umani esistono ma non sono da ricercare nei due "indiziati principali" che, invece, potrebbero avere un ruolo nell'attaccamento mamma-bambino (per esempio spingendo il bambino al seno durante l'allattamento). Per altri scienziati, l'esperimento non è stato abbastanza preciso; oppure, androstadienone ed estrotetaenolo potrebbero agire in un modo più sottile e meno evidente rispetto all'effetto testato.

8 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us