Sessualità

Emozioni in movimento

Come riconosciamo uno stato d'animo da un volto? Il movimento di labbra, occhi e sopracciglia fornirebbe informazioni più accurate sulle emozioni e su come cambiano.

Emozioni in movimento
Come riconosciamo uno stato d'animo da un volto? Il movimento di labbra, occhi e sopracciglia fornirebbe informazioni più accurate sulle emozioni e su come cambiano.

Ansia, paura o boccaccia?
Ansia, paura o boccaccia?

Arrabbiati? Felici? Impauriti? Per capirlo talvolta basta uno sguardo: le nostre espressioni facciali, infatti, parlano per noi. Chi ci osserva vede le nostre emozioni dipinte sul volto: ira, disgusto, paura, felicità, tristezza e sorpresa sono difficili da nascondere. Ma come riconosciamo uno stato d'animo da un volto? Finora si credeva che bastasse semplicemente l'espressione facciale in sè.
Eppur si muove. Secondo un nuovo studio, invece, il movimento di labbra, occhi e sopracciglia fornirebbe informazioni più accurate sugli stati d'animo e su come cambiano. Per verificare questa ipotesi due équipe di scienziati, rispettivamente dell'Università di Pittsburgh (USA) e della British Columbia (Canada), hanno condotto due esperimenti su un gruppo di 68 studenti ai quali hanno mostrato una sequenza di immagini di una medesima espressione facciale, per esempio ira o gioia.
Nel primo esperimento hanno fatto vedere sia immagini statiche sia dinamiche. Gli studenti hanno dimostrato di leggere con più facilità le espressioni mostrate dinamicamente: gli effetti del movimento facciale, dunque, rafforzano l'interpretazione delle espressioni.
Ricostruzione mentale. Nel secondo esperimento, invece, hanno mostrato soltanto la prima e l'ultima immagine di una sequenza per capire se gli studenti erano in grado di percepire il cambiamento delle emozioni dei soggetti ritratti. Hanno così ricavato che il nostro cervello "ricostruisce" il movimento facciale anche quando questo è assente.
Entrambi gli esperimenti ci conducono verso un nuovo modo di vedere le persone e le loro emozioni: quando ridiamo o siamo in collera chi ci guarda lo capisce con maggior accuratezza grazie e soprattutto al movimento che ha trasformato il nostro volto in ira o sorriso.

(Notizia aggiornata al 27 luglio 2005)

27 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us