Sessualità

Effetto cheerleader: perché visti in un gruppo sembriamo più sexy

Volete apparire più attraenti? Gettatevi nella mischia. Stare in mezzo agli altri ci rende più desiderabili, come dimostra una ricerca americana.

Stare in gruppo è una tattica di vitale importanza nel mondo animale: serve a difendersi dai nemici, trovare cibo più facilmente, alternarsi nella cura dei cuccioli e... risultare più attraenti.

Almeno per gli esseri umani che, visti in un contesto collettivo, accanto ad altri loro simili, risultano più sexy rispetto a quando sono osservati da soli, come singoli individui.

È la conclusione cui sono giunti alcuni scienziati dell'Università della California di San Diego in uno studio pubblicato su Psychological Science.

Il fenomeno è noto come "cheerleader effect", effetto cheerleader, dal nome di gruppi di ragazze attraenti per antonomasia. Ma per quali ragioni accade?

In primo luogo, secondo gli scienziati, perché il cervello umano tende a percepire i volti in un gruppo come un unico "volto medio" che riassume le caratteristiche delle singole facce (per esempio, capelli lunghi sciolti, occhi truccati); questo volto amalgamato risulta in genere più attraente ai nostri occhi rispetto alle singole facce che lo compongono.

Il motivo è da ricercare nella naturale tendenza dell'uomo a riunirsi in gruppi, che siano questi famiglie, eserciti, boyband o associazioni benefiche. Il gruppo - lo hanno mostrato ricerche passate - influenza anche il nostro modo di valutare ciò che è bello. Se molti pensano che qualcuno sia sexy, probabilmente lo penseremo anche noi, a prescindere dal fatto che sia vero o meno.

La cosa è, naturalmente, sfruttabile anche a nostro vantaggio. Volete apparire più sexy nella foto del profilo di Facebook? Fatevi fotografare in compagnia di qualcuno che abbia caratteristiche fisiche complementari alle vostre. Attenti a non esagerare, però. L'occhio umano tende a focalizzarsi sulle differenze: apparire troppo diversi dal resto del gruppo potrebbe rivelarsi controproducente.

Ti potrebbero interessare anche:

Gli uomini più sexy? Quelli che piacciono anche alle amiche
Come innamorarsi. E come non innamorarsi
Test: single per scelta o per necessità?

I volti della bellezza
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il mistero della bellezza
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us