Sessualità

Due o tre cose che non sapevi sugli spermatozoi

Gli spermatozoi non sono così individualisti come siamo abituati a credere. In molte specie, anzi, si aiutano e cooperano per il raggiungimento del loro fine ultimo: la fecondazione. (Susanna Trave, 24 giugno 2008)

Chissà perché abbiamo sempre definito la corsa degli spermatozoi per arrivare alla cellula uovo come una lotta. Forse per una tendenza tutta umana (e maschile?) alla competizione. In realtà, non sempre è così. Lo hanno messo in luce gli zoologi delle università di Oxford e di Harvard studiando il comportamento di queste cellule in diverse specie animali.
Dalle mosche agli opossum. I ricercatori hanno evidenziato come sia invece frequente, da parte degli spermatozoi, la strategia di gruppo. È per esempio il caso delle mosche Parachauliodes japonicus, le cui cellule germinali maschili si uniscono in gruppi di centinaia per "nuotare" sincronizzati verso le cellule uovo, mentre nel ratto norvegese (Rattus norvegicus), e in altri roditori, le cellule spermatiche sono dotate di un gancetto sulla testa che permette loro di unirsi e formare, anche in questo caso, gruppi di centinaia di cellule per riuscire a nuotare più velocemente. Anche gli spermatozoi del porcospino (Tachyglossus aculeatus) formano gruppi numerosi, mentre quelli dell'opossum nuotano sincronizzati semplicemente allineandosi.

L'ALTRUISMO VINCE

TUTTO QUELLO...

... che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere...

Film a episodi di Woody Allen del 1972, il titolo è preso dal "best seller" del sessuologo americano David Reuben. Nell'ultimo episodio Allen è un'ansioso spermatozoo in un uomo che sta per avere un orgasmo.

Sociali fin da... cellule.

agenti semi-indipendenti

24 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us