Sessualità

Dimmi come baci

Dove gira la vostra testa durante il bacio? Un ricercatore vi ha osservato e ve lo rivela. Spiegandovi anche il perché.

Dimmi come baci
Dove gira la vostra testa durante il bacio? Un ricercatore vi ha osservato e ve lo rivela. Spiegandovi anche il perché.

La tendenza a reclinare la testa a destra inizia nel ventre materno e viene mantenuta per il resto della vita.
La tendenza a reclinare la testa a destra inizia nel ventre materno e viene mantenuta per il resto della vita.

Durante la gestazione e le prime settimane di vita la nostra propensione è quella di girare la testa verso destra, piuttosto che verso sinistra. E ce lo ricordiamo per il resto della vita.

Guardone per scienza
Questo è almeno ciò che accade secondo gli studi sperimentali di Onur Güntürkün, biopsicologo dell'università di Ruhr in Germania. Il ricercatore, appostato in disparati luoghi pubblici, ha osservato per due anni e mezzo ben 124 coppie esibirsi nel bacio perfetto, quello cioè non impedito da borse o ingoffito dalla fretta. Il 64,5 per cento di loro reclinavano la testa a destra nel bacio e solo il 35,5 per cento a sinistra.

Un mondo di destrorsi
Che la maggior parte della popolazione sia destrorsa per quanto riguarda l'uso di mani (addirittura l'80 per cento della popolazione), piedi e occhi si sapeva, ma l'origine di questa generalizzata asimmetria motoria, visuale e cognitiva era sconosciuta. Sarebbe proprio il comportamento fetale e neonatale a indurre lo sviluppo, in età adulta, di una preferenza "a destra" della percezione e dell'azione.

(Notizia aggiornata al 14 febbraio 2003 - San Valentino)

14 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us