Sessualità

Differenze di sesso e di cervello

Dall'analisi delle immagini del cervello di oltre cinquemila uomini e donne, una prima risposta alla domanda: quanto sono diversi?

Uomini e donne hanno un cervello diverso? Nonostante per molti la risposta sia uno scontato “senza dubbio”, è in realtà una questione aperta da un punto di vista scientifico se ci siano differenze fisiche evidenti tra cervello maschile e femminile. I pochi studi in materia erano basati su pochi casi, e non permettevano conclusioni definitive. Ora una nuova ricerca di scienziati inglesi offre un quadro più completo.

Cinquemila cervelli. Il gruppo dell’università di Edimburgo ha analizzato oltre 5mila risonanze magnetiche del cervello raccolte all’interno del progetto UK Biobank, un ampio studio biomedico della popolazione inglese che ha finora coinvolto 500mila persone.

uomini, donne, differenze, sesso, cervello, genere
Gli Speciali di Focus.it: Mente e cervello © DANIELE DAINELLI/CONTRASTO

Nel caso dello studio sul cervello maschile e femminile sono state messe a confronto le immagini di 2.750 donne e 2.466 uomini di età compresa tra i 44 e i 77 anni, paragonando il volume di 68 regioni e lo spessore della corteccia cerebrale, dove sono regolate le funzioni più “alte”, dal linguaggio alla memoria alla coscienza.

Diversità di vedute. Ebbene, i ricercatori hanno trovato delle differenze. Innanzi tutto, le donne tendono ad avere una corteccia più spessa rispetto agli uomini, fatto che a volte è stato messo in correlazione con punteggi migliori in test cognitivi e di intelligenza. Gli uomini, per contro, hanno un volume maggiore di quasi tutte le aree sottocorticali considerate, tra cui l’ippocampo, “sede” della memoria, e l’amigdala, dove sono regolate le emozioni.

Una volta però tenuto conto della misura dei cervelli, in proporzione le differenze tra i due sessi si sono molto affievolite. Sono rimaste solo 14 regioni più voluminose per i maschi, e 10 per le femmine.

Maschi più variabili. Un’altra osservazione interessante è stata che tra gli uomini tende a esserci molta più variabilità di misure delle varie aree che fra le donne, un dato in accordo con altri studi che hanno mostrato lo stesso per test psicologici sull’intelligenza (cioè la media dell’intelligenza tra maschi e femmine non è diversa, ma tra i maschi c’è più variabilità).

Che significa tutto ciò? Ovviamente la questione controversa è se queste differenze osservate significhino qualcosa - e che cosa - per quel che riguarda il comportamento o le capacità cognitive. Su questo, per il momento, gli autori rispondono diplomaticamente (ma è anche un dato di fatto) che lo studio non può dare risposte.

16 aprile 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us