Fascio di nervi - Il clitoride contiene 8000 terminazioni nervose; il pene ne ha “solo” la metà.
Nella foto un clitoride ottenuto con una
stampante 3D: ha un’anatomia
complessa ed è quasi tutto invisibile
all’esterno. La parte interna, che misura
circa 10 centimetri, è formata da due bulbi (le parti più scure nel modello) e da due strutture allungate che
avvolgono la vulva. Queste ultime si collegano
in alto e formano l’unica porzione
esterna, che misura 5-6 millimetri e somiglia
a un pene in miniatura.
Record di piacere - Il record femminile di orgasmi raggiunti in un’ora è di ben 134. Quello maschile è di 16 orgasmi.
"cugina" degli squali - Una delle sostanze lubrificanti della vagina si trova anche nel fegato degli squali. È lo squalene.
Si difende con i batteri - La vagina è l’habitat naturale di molti batteri che la rendono acida e respingono le infezioni fungine.
Si depila da sé - I peli del pube cadono ogni 3 settimane. I capelli resistono fino a 7 anni.
È autopulente - La vagina è dotata di un meccanismo fisiologico che mantiene sempre pulita la mucosa che la ricopre. Nella foto un particolare della Venere di Urbino (1538) di Tiziano.
Si può allungare - Mediamente, la vagina è lunga circa 9 cm, ma può estendersi fino al doppio della sua lunghezza.
Come il fodero di una spada - La parola vagina è derivata dal latino e significa “fodero”, cioè dove si mette la spada.
Si apre come un ombrello - Le pareti interne della vagina sono pieghettate e si aprono come un ombrello durante i rapporti sessuali.
Impossibile perderci qualcosa - Impossibile perderci qualcosa - La vagina è come una calza: non ha uscite. Termina con la cervice dove possono passare soltanto i microscopici spermatozoi. Di solito, quando la donna non sta ovulando, è tappato dal muco cervicale.
Ha il pH di un bicchiere di vino - Il pH, ovvero il grado di acidità", riscontrabile normalmente in una vagina è compreso tra i 3,8 e i 4,5. Un ambiente tendenzialmente acido, comparabile con quello dei vini, il cui pH generalmente è compreso tra 3 e 4.
Ginecologia egizia
- Lo strumento ginecologico detto speculum, per guardare nella vagina, era già utilizzato nel 1300 a.C.
Qui trovi le 10 curiosità sull'organo maschile.