Sessualità

Crisi del settimo anno, c'è una ragione scientifica?

Sette anni insieme rappresentano un temibile giro di boa? In realtà, ne bastano quattro: il tempo necessario a svezzare i figli e renderli "indipendenti" (in termini biologici).

Chi ci sta per arrivare, tende a scherzarci su: davvero il settimo anno è il peggiore, in una relazione di lungo corso? Ci sono spiegazioni scientifiche per la famosa "crisi"?

La parola alla statistica. Helen Fisher, docente di antropologia biologica alla Rutgers University (New Jersey, USA) ha studiato a lungo i dati su matrimonio e divorzio in diverse popolazioni mondiali. Scoprendo che, se è vero che la mediana - ossia il dato che si trova nella posizione centrale tra i dati messi in ordine crescente - è di 7 anni, la moda, cioè il dato più frequente, è di 4 anni insieme.

I divorzi sembrano inoltre particolarmente diffusi in chi è all'apice dell'età fertile (25-29 anni per gli uomini, 20-24 e 25-29 per le donne), e tra chi ha un figlio a carico.

Ho bisogno di te. Osservando il mondo degli uccelli, Fisher ha notato che solo il 3% delle specie ha una relazione monogama, ma che ben il 90% coopera nel mantenimento dei pulcini. La ragione è semplice: il partner che bada alla cova morirebbe di fame, se l'altro non lo nutrisse (e con esso morirebbero i nascituri).

di nuovo "a caccia". Durante l'allattamento, accade lo stesso in alcuni mammiferi, come le volpi. Ma quando pulcini o cuccioli sono in grado di lasciare il nido, o la tana, anche i genitori sono liberi di separarsi e cercare un altro partner, con il quale riprodursi di nuovo.

Punto di svolta. L'uomo potrebbe aver conservato traccia di questo comportamento riproduttivo. Fino ai 4 anni i bambini sono molto dipendenti dalla madre; ma a quell'età iniziano in genere ad essere accuditi in gruppi di coetanei, da adulti esterni. I genitori sono dunque più liberi, e per le coppie più fragili è il momento in cui la rottura è più probabile.

Più attrezzati. Nell'ambiente difficile dell'antica Africa, dove vivevano i nostri antenati, avere figli da partner diversi significava garantire una maggiore diversità genetica e una più ampia gamma di abilità: in altre parole, maggiori probabilità di sopravvivenza. Quattro anni erano un tempo più che ragionevole per svezzare un bambino e rendersi più indipendenti.

20 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us