Sessualità

Corteggiamento a colpi di raggi ultravioletti

I raggi Uv sono importanti, per i ragni. No, non sono anche loro maniaci della tintarella tutto l'anno: per i ragni saltatori, un particolare tipo di radiazione nell'ultravioletto è indispensabile per trovare una compagna. (Andrea Porta, 12 maggio 2008)

Uno studio condotto da Daiqin Li (università di Singapore) ha dimostrato che i maschi di Phintella vittata, comunemente chiamato ragno saltatore, usano gli speciali "specchietti" che hanno sotto l'addome per riflettere i raggi Uvb della radiazione solare durante le danze di corteggiamento, rendendosi così più appariscenti. Infilati in contenitori trasparenti dotati di filtri per la luce e lasciati liberi di farsi notare dalle femmine (messe in gabbie contigue), alcuni esemplari maschi sono stati monitorati dagli sperimentatori, che azionavano i filtri per bloccare o lasciare entrare nei contenitori i raggi Uvb. Risultato: le femmine mostravano maggiori attenzione per i maschi quando i raggi ultravioletti entrando nei contenitori rendevano più "luminosa" la danza dei pretendenti. Secondo Daiqin Li anche altri animali hanno simili strutture riflettenti e potrebbero perciò essere in grado di vedere gli Uvb: anche per loro, forse, il corteggiamento è fatto di riflessi galeotti.

12 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us