Sessualità

Come funziona la chimica dell'amore?

La cosiddetta chimica dell'amore che unisce due persone non è fatta solo di attrazione fisica: per avvertirla serve un contatto diretto. Quindi...

Mai sentito parare di chimica dell'amore? Comunque sia, attenzione: non si tratta solo di attrazione fisica. Secondo un team di psicologi dell'Università di Rochester e dell'Università della California a Riverside (Usa), sentire chimica tra due persone significa "sperimentare, nell'interazione con l'altro, un noi che caratterizza in modo unico e speciale quello specifico incontro".

Contatto! In altre parole, in amore, la chimica è molto più di un'intensa e immediata attrazione fisica con la quale potrebbe essere confusa: si tratta infatti di una speciale sintonia nel comportamento - nell'intesa linguistica, nella sincronia nei movimenti, nel contatto visivo e nelle espressioni facciali, nelle idee e pensieri simili - assieme alla percezione di avere con l'altro un'interazione molto speciale.

La chimica che accende la scintilla dell'amore, dunque, non è data semplicemente dalle caratteristiche dei due e dalle reciproche aspettative, ma si crea con la loro interazione per cui, secondo gli studiosi, non può essere sentita senza contatto diretto (quindi solo tramite social o siti di dating). Si può avvertire fino dai primi scambi ma di certo cresce con il susseguirsi dei momenti di connessione.

In sintonia. Inoltre, la sincronia interessa anche i parametri fisiologici: uno studio dell'Università di Leiden (NL) ha rilevato che basta sentire la voglia di rivedersi per un secondo appuntamento perché battiti cardiaci e sudorazione si sintonizzino.

28 novembre 2022 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us