Sessualità

Colpo di fulmine con esperto

Arrivano i risultati definitivi dell'esperimento "Colpo di fulmine" di Rimini. E la possibilità di parlare con gli esperti in chat.

Colpo di fulmine con esperto
Arrivano i risultati definitivi dell'esperimento "Colpo di fulmine" di Rimini. E la possibilità di parlare con gli esperti in chat.

Così ti acchiappo. I ragazzi si sono dimostrati più romantici mentre le ragazze sono state più decise e coerenti a trovare il partner ideale.
Così ti acchiappo. I ragazzi si sono dimostrati più romantici mentre le ragazze sono state più decise e coerenti a trovare il partner ideale.

Ricordate il grande esperimento sulla seduzione ideato da Focus e condotto a Rimini il 14 agosto scorso? Un'equipe di ricercatori, coordinata da Angelo Tartabini, dell'università di Parma, aveva osservato il comportamento di ragazzi e ragazze che non si erano mai visti prima, ma che erano tutti single tra i 18 e i 28 anni. Tra giochi e occasioni per conoscersi e votarsi a vicenda, il comportamento di ragazzi e ragazze nella scelta di un possibile partner si era rivelato subito molto diverso (si sono formate in un solo giorno ben 8 coppie, e sono stati oltre un centinaio gli approcci “tentati”, osservati dai ricercatori). Gli studi sui dati raccolti il 14 agosto proseguono ancora e stanno dando altri risultati sorprendenti:

Pensiero diverso
Maschi e femmine, quando devono scegliere un partner, si lasciano condizionare da elementi differenti (e succede soprattutto tra i 21 e i 23 anni): per le ragazze è fondamentale pensarla allo stesso modo (solo il 13% dei maschi dà molta importanza alle opinioni della parner, la percentuale è invece triplicata se a rispondere sono le ragazze). E i ragazzi sono più romantici: il 46% rinuncerebbe alla carriera per amore di una “lei”, ma solo il 24% delle ragazze è disposto a farlo per un “lui”.

Voto, poi m'accontento
La mattina, quando non si conoscevano ancora, ragazzi e ragazze si sono votati a vicenda (bisognava indicare chi piaceva di più), solo guardandosi. Le stesse votazioni sono state ripetute a fine giornata. Come è andata? Le ragazze più votate la mattina erano 33, ma ben 46 alla sera (alcune sono quindi “venute fuori” alla distanza) ma non è questo a stupire di più: i ragazzi la mattina avevano votato soprattutto poche bellissime, ma la sera si erano “distribuiti” su molte ragazze, probabilmente hanno votato quelle che hanno conosciuto nel frattempo.

Lei: più coerente? Forse più intuitiva
I ragazzi più votati la mattina erano 35, e 50 la sera. Anche in questo caso quindi c'è stato un allargamento del campione dei belli, ma con una sorpresa: i bellissimi (cioè i più votati) erano rimasti gli stessi e i voti ricevuti non erano diminuiti di molto (contrariamente a quello che è successo alle ragazze più “belle”). Segno che le ragazze sono più coerenti e “quello lì” che piaceva la mattina, la sera (dopo averlo conosciuto) piace ancora molto. Per i ricercatori, potrebbe essere la dimostrazione della capacità delle ragazze di intuire meglio, già al primo sguardo, la personalità di un possibile partner.

(Notizia aggiornata al 10 febbraio 2003)

Foto: Roberto Spampinato

8 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us