Sessualità

Chi guarda film porno tradisce di più?

Secondo un nuovo, controverso studio americano, chi consuma pornografia vede il sesso extraconiugale come qualcosa di normale e gratificante. Per questo sarebbe più portato all'infedeltà coniugale.

Le persone che guardano filmati pornografici sarebbero le più infedeli? Secondo una nuova ricerca pubblicata su Psychology of Popular Media Culture potrebbe essere proprio così.

Poiché nella pornografia il sesso extraconiugale è visto come qualcosa di normale e di gratificante, diversi studi psicologici recenti hanno cercato di capire se anche le persone che consumano abitualmente pornografia sono più portati a tradire il partner.

Domande indiscrete
Per questo studio, basato in realtà su un numero ristretto di persone, i ricercatori hanno intervistato 551 adulti sposati degli Stati Uniti. Per riuscire a capire se erano abituali consumatori di pornografia, sono state fatte loro domande del tipo: «Avete visto un film hard nell'ultimo anno?». E per capire la loro predisposizione all'infedeltà: «Cosa pensate di una persona sposata che ha avuto rapporti sessuali con una persona diversa dal coniuge?».

Infedeltà e... divorzi
Dopo aver esaminato le risposte e incrociato i dati, i ricercatori sono arrivati alla conclusione: chi consuma più pornografia è più propenso a ritenere normale il sesso extraconiugale. E quindi anche ad essere infedele con il partner. La ricerca è interessante da un punto di vista comportamentale ma ha diversi limiti. I più evidenti sono il campione statistico (molto limitato) e la struttura delle domande (che si prestano alla mancanza di sincerità nelle risposte). E le conclusioni si prestano a numerose critiche. Se valgono gli stessi meccanismi, chi guarda molti film di guerra potrebbe essere più propenso alla vendetta e alla violenza.

Ti può interessare anche

ASCII porn: il porno online a punti e virgole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Domande indiscrete
Per questo studio, basato in realtà su un numero ristretto di persone, i ricercatori hanno intervistato 551 adulti sposati degli Stati Uniti. Per riuscire a capire se erano abituali consumatori di pornografia, sono state fatte loro domande del tipo: «Avete visto un film hard nell'ultimo anno?». E per capire la loro predisposizione all'infedeltà: «Cosa pensate di una persona sposata che ha avuto rapporti sessuali con una persona diversa dal coniuge?».

Infedeltà e... divorzi
Dopo aver esaminato le risposte e incrociato i dati, i ricercatori sono arrivati alla conclusione: chi consuma più pornografia è più propenso a ritenere normale il sesso extraconiugale. E quindi anche ad essere infedele con il partner. La ricerca è interessante da un punto di vista comportamentale ma ha diversi limiti. I più evidenti sono il campione statistico (molto limitato) e la struttura delle domande (che si prestano alla mancanza di sincerità nelle risposte). E le conclusioni si prestano a numerose critiche. Se valgono gli stessi meccanismi, chi guarda molti film di guerra potrebbe essere più propenso alla vendetta e alla violenza.

Ti può interessare anche

Presi nella Rete del sesso
VAI ALLA GALLERY (N foto)

In fondo in fondo... è un piacere
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 maggio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us