Sessualità

The Danish Girl. Chi è stato il primo transessuale della storia?

Tra mito e realtà.

Nella cultura occidentale, la prima testimonianza si trova nella mitologia greca: si tratta della ninfa Cenis, amata da Poseidone. Il dio le chiese quale dono desiderasse, e Cenis disse che voleva essere trasformata in un invincibile guerriero. Diventò così Ceneo, combatté numerose battaglie ed ebbe anche un figlio.

La sua eccessiva superbia attirò tuttavia l’ira di Zeus, che lo fece uccidere dai Minotauri: al funerale il suo corpo assunse nuovamente fattezze femminili.

Il transessuale Lili Elbe nella sua vita da uomo (a sinistra) e da donna.

tragedia transgender. In tempi moderni, la prima operazione di cambio di sesso è stata sostenuta molto probabilmente da Lili Elbe, nata nel 1886 in Danimarca con il nome di Ejnar Wegener.

Condusse inizialmente una vita al maschile, diventando un discreto ritrattista e sposando anche una donna, Gerda, di aperti costumi sessuali. Nel 1930 Ejnar fu operato a Berlino per la rimozione dei testicoli, del pene e dello scroto.

In tutto si sottopose a 4 operazioni, l'ultima delle quali, per poter dare un figlio al nuovo compagno, un trapianto ovarico. Si tratta di un intervento che ancora oggi, a distanza di 85 anni, è ai limiti delle possibilità della chirurgia. Morì nel 1931 per complicazioni derivanti proprio da quest'ultimo intervento: un arresto cardiaco causato da una crisi di rigetto.

L'attore inglese Eddie Redmayne ne ha vestito i panni sul grande schermo nel film The Danish Girl, uscito in Italia nel 2016 (vedi foto in alto).

5 settembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us