Speciale
Domande e Risposte
Sessualità

Che cos’è la verginità?

Essere vergine significa non avere mai avuto rapporti sessuali completi. Sia l’uomo che la donna, quindi, al primo rapporto sessuale perdono la loro verginità. Con una differenza...

Essere vergine significa non avere mai avuto rapporti sessuali completi. Sia l’uomo sia la donna, quindi, possono essere vergini, e al primo rapporto sessuale perdono la loro verginità.

Fai il test: Sesso, eros e dintorni

C’è però una differenza sostanziale tra uomini e donne: al primo rapporto completo, infatti, il pene dell’uomo non subisce nessun cambiamento fisico, mentre nella donna viene solitamente lacerato l’imene, una piega della membrana mucosa che riveste parzialmente la superficie interna della vagina.

la prima volta, sesso, Focus 318
Su Focus 318 (in edicola) Elena Meli spiega perché la prima volta decide il rapporto con i futuri partner. © Focus

deflorazione. La rottura fisiologica dell'imene - deflorazione - può essere accompagnata da un lieve e transitorio dolore, oppure da un leggero sanguinamento, a seconda dello spessore e della vascolarizzazione del tessuto.

Di solito, la lacerazione dell'imene avviene durante il primo rapporto sessuale, ma può anche non accadere affatto. Se infatti la membrana è particolarmente spessa ed elastica può non essere intaccata dalla penetrazione, rimanendo pertanto integra.

2 aprile 2019 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us