Sessualità

Che cosa c'entra la musica con l'orgasmo?

Muoversi al ritmo di musica è un'attività molto sensuale. Un processo neurale che accomuna musica e orgasmo spiega il perché.

Una ricerca della Northwestern University (Usa) ha notato le similitudini nel cervello tra il picco del piacere sessuale e l'ascolto della musica. Esaminando gli stimoli sensoriali da cui deriva l'orgasmo, lo studio ha notato come questo dipenda non solo dalla stimolazione di zone erogene, ma dal trascinamento neurale, ovvero da un processo legato al ritmo assunto dalla stimolazione stessa.

Se questa raggiunge una certa intensità e durata, riesce infatti ad alterare le frequenze delle onde cerebrali, producendo uno stato di trance da cui deriva l'orgasmo. Per gli studiosi, il trascinamento neurale causa sensazioni molto simili a quelle provate ascoltando musica oppure ballando.

l'altra metà della mela. Questa circostanza non è casuale, ma ha una ragione legata all'evoluzione. «Mantenere un certo ritmo può servire come test di idoneità per potenziali compagni», ha spiegato in proposito il neuroscienziato Adam Safron. Danze e musiche sono, infatti, un elemento cruciale di molti rituali di accoppiamento.

Questo articolo di Massimo Manzo è tratto da Focus Domande&Risposte n.63.  Ogni mese su Focus trovi centinaia di domande e risposte.

31 dicembre 2019 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us