Sessualità

Chi ha fede religiosa ha anche una vita sessuale soddisfacente

La qualità della vita sessuale può dipendere (anche) dalla fede religiosa: chi ha fede è più... soddisfatto.

Una fede religiosa potrebbe essere la chiave per avere una vita sessuale soddisfacente. Certo, non è proprio la prima cosa che viene in mente, né uno di quegli stratagemmi suggeriti dai sessuologi, ma la sociologa Nitzan Peri-Rotem dell'Università di Exeter (Uk) è arrivata a questa conclusione.

Per capire quali fattori contassero di più per avere una vita sessuale soddisfacente, la ricercatrice ha analizzato i dati raccolti al British National Survey of Sexual Attitudes, per il quale sono stati intervistati migliaia di inglesi fra i 18 e i 59 anni. Come riportato sul The Journal of Sex Research, è risultato a sorpresa che coloro che avevano una forte fede religiosa (circa il 15% del campione) riportavano una soddisfazione sessuale maggiore, in particolare le donne sposate e i maschi single.

cover-focus-371 (settembre 2023)
L'invenzione del sesso è il titolo di copertina del nuovo numero di Focus, il 371, in edicola attualmente. Si parla di scienza del sesso: i modi più curiosi in cui lo fanno gli animali per riprodursi; come, per noi umani, è diventato un piacere irrinunciabile; le abitudini sessuali nel mondo.

Donne e uomini. «La ragione forse la spiegano altri dati, secondo i quali un'alta frequenza di sesso casuale e senza amore porta insoddisfazione nella vita sessuale soprattutto nelle donne, ma anche negli uomini», spiega Peri-Rotem.

«E dato che, in media, le persone religiose fanno meno sesso extramatrimoniale e alcune di loro accettano anche una vita del tutto asessuata, ecco che finiscono per essere più soddisfatte».

Comunque, fede o non fede, nel Regno Unito la soddisfazione sessuale sembra essere appannaggio di pochi: solo il 25% di uomini e donne dice di esserne molto soddisfatto, mentre il 14% non lo è quasi per niente.

18 agosto 2023 Alessandro Saragosa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us