Sessualità

Capezzoli: che se ne fanno i maschi?

Anche i maschi hanno i capezzoli perché le prime fasi dello sviluppo embrionale dei vari organi procedono senza differenze tra maschio e femmina.

Anche i maschi hanno i capezzoli perché le prime fasi dello sviluppo embrionale dei vari organi procedono senza differenze tra maschio e femmina. In pratica, il sesso viene determinato da segnali ormonali soltanto verso il terzo mese. In risposta a questi segnali, per esempio, le labbra che formano l’apparato genitale femminile si chiudono e formano lo scroto, mentre le gonadi si sviluppano sotto forma di testicoli.

Appendici inutili. Nei maschi si blocca anche la formazione delle mammelle vere e proprie, ma i capezzoli a quel punto si sono già formati. Parecchi anni più tardi, al momento della pubertà, i segnali ormonali specifici dei due sessi aumentano ulteriormente le differenze: il seno femminile si ingrossa perché si arricchisce di tessuto adiposo e di ghiandole, che poi saranno stimolate dagli ormoni a produrre latte per i neonati.


Falsi biberon. I capezzoli maschili, in teoria, potrebbero anche atrofizzarsi e cadere, col passare degli anni. Questo però non succede. Perché? Gli scienziati non sanno che cosa rispondere, ma ricordano che i maschi di alcune scimmie (uistiti e tamarini) attaccano i cuccioli ai propri inutili capezzoli per tenerli tranquilli, in attesa che le madri li prendano per dar loro la poppata vera e propria.

18 agosto 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us