Sessualità

Si può provare attrazione sessuale per i personaggi dei Lego?

Agalmatofilia è il disturbo di chi prova attrazione per gli oggetti che hanno sembianze umane, come bambole, manichini, robot e (appunto) i personaggi dei Lego.

Sembrerà incredibile, eppure sì, si può essere presi da passione sessuale perfino per i pupazzetti della Lego. Si chiama agalmatofilia, ed è un disturbo del comportamento sessuale legato agli oggetti inanimati. Agalma era infatti la parola greca per statua.

Anche con statue e robot. Chi ne soffre tende a provare attrazione per gli oggetti, di solito (ma non sempre) per quelli che hanno le sembianze di un corpo umano. Quindi bambole, statue, manichini e perfino, l'ultimo caso a essere stato identificato, gli omini della Lego.

Ci sono precedenti nell'antichità: Ovidio racconta dell'amore di Pigmalione per la statua da lui plasmata, amore che in virtù della forza poetica poté divenire realtà. Nei tempi moderni l'agalmatofilia fu descritta per la prima volta nel 1877 da Richard von Krafft-Ebing, che in un suo studio descrisse il caso di un giardiniere che, innamorato di una statua della Venere di Milo, venne scoperto mentre tentava di avere con essa un rapporto sessuale. Una perversione analoga ma più recente è l'androidismo, che prevede l'attrazione per androidi e robot.

7 giugno 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us