Sessualità

Amicissimi dei suoi amici: è una buona idea?

Diventare molto amici del proprio partner non è sempre la cosa migliore da fare. Il motivo è sorprendente.

Sembra che un atteggiamento troppo cameratesco possa causare qualche problema al partner. Questo accadrebbe soprattutto se è la donna a trascorrere molto tempo con gli amici di lui. Gli studiosi della ricerca realizzata dalla Cornell University di Ithaca (New York) e pubblicata sull’American Journal of Sociology, hanno intervistato più di 3.000 uomini di età compresa fra i 57 e gli 85 anni e hanno scoperto che, se la partner è troppo in confidenza con gli amici di lui, il compagno ha un’alta probabilità di sviluppare disturbi erettili.

Competizione. Secondo gli studiosi, un uomo la cui partner ha un maggior contatto con i suoi amici di quanto non ne abbia lui stesso ha il 92% di probabilità in più di avere difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione, di un uomo che mantiene relazioni più strette di quanto non faccia la sua compagna. Il problema si evidenziava soprattutto fra i 50-60enni e diminuiva nei 70-80enni, forse perché la competizione maschile va spegnendosi e con l’età si tenderebbe a privilegiare il vissuto comune, le esperienze passate insieme piuttosto che l’autonomia e l’indipendenza.

INTIMITÀ. Secondo i ricercatori avere amici in comune è un fattore positivo per la coppia ma, se i rapporti diventano troppo stretti e camerateschi, rischiano di minare l’intimità.

16 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us