Sessualità

A settembre boom di nascite: 9 mesi dopo il Natale...

Il motivo è ovvio... ma non è la stagione a favorire la fertilità: sono invece le festività che sembrano accendere l'interesse sessuale e il desiderio di allargare la famiglia.

Nei paesi occidentali e nell'emisfero settentrionale, il mese di settembre fa tipicamente registrare un picco di nascite. In anni recenti questo baby boom era stato correlato ai cambiamenti stagionali, che potrebbero influire sulla fertilità, che cascano nei periodi concomitanti alle principali festività, il Natale e il Capodanno. Ma un nuovo studio suggerisce che la causa dell'aumento delle gravidanze è culturale, non biologica.

Termometro web. I ricercatori dell'Università dell'Indiana (Usa) hanno usato il web per "tastare" umori e desiderio sessuale durante le vacanze natalizie. Hanno esaminato, per 130 nazioni, le chiavi di ricerca su Google che includevano termini legati al sesso tra il 2004 e i 2014, e il 10% dei post pubblici su Twitter dalla fine del 2010 all'inizio del 2014.

Andamento inequivocabile. Le analisi hanno rivelato un aumento di interesse per il sesso e per i termini sessuali in concomitanza delle festività religiose: il Natale per i Paesi a maggioranza cristiana e Eid-al-Fitr, la celebrazione che segna la fine del Ramadan, in quelli a maggioranza musulmana. Il picco di nascite 9 mesi dopo Eid-al-Fitr è significativo, perché questa festa non cade sempre lo stesso giorno, e il baby boom si sposta di conseguenza.

Inoltre, l'interesse per il sesso (così com'è rivelato dalle ricerche) non varia in base alla geografia, come conferma il fatto che il Natale nell'emisfero australe cade nella stagione calda - non sono quindi le stagioni a rendere settembre un mese così prolifico.

Natale con i tuoi. Che cos'è, allora? L'analisi dei post su twitter ha evidenziato maggiori sentimenti di tranquillità e calma, e felicità nonché un aumentato interesse per i bambini e la famiglia in concomitanza del Natale. La controprova? La Pasqua e la Festa del Ringraziamento non sembrano sortire lo stesso effetto a distanza dei canonici nove mesi.

25 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us