Sessualità

A letto i maschi sono più bravi con le bruttine?

Più la donna è bella, più l’uomo “non funziona” a letto. Ora lo dice la scienza. O no?

È vero che a letto i maschi sono più bravi con le donne meno attraenti? Sì, ed è tutta colpa dell’ansia da prestazione.

Il confronto con una donna bellissima, così come con una di cui si è molto innamorati, produce infatti nell’uomo sia un deficit di attenzione e concentrazione, sia un profondo turbamento dovuto al timore del suo giudizio, ritenuto fondamentale per il proprio ego, fino al punto da provocare effetti negativi sulla prestazione.

Gli ormoni da stress, infatti, possono sia confondere, sia addirittura inibire la risposta sessuale.

È in edicola Focus Domande&Risposte - the Best of, che raccoglie tutte le D&R che dal 2004 ad oggi che vi sono piaciute di più! Sfoglia l'anteprima

Webcam. Al contrario, una donna dall’aspetto mediocre, del cui giudizio è meno spaventato, non produce nell’uomo una tensione tale da poter influire sulla sua prestazione, che riesce quindi a essere soddisfacente.

Lo sottolinea una ricerca condotta dall’Università di Radboud a Nimega, nei Paesi Bassi, attraverso il test di Stroop, metodo psicologico che studia i livelli di concentrazione dei soggetti associando colori e parole.

L’esame, effettuato su un gruppo di studenti universitari, ha rilevato che bastava la sola presenza in webcam di una bella ragazza attentamente concentrata su di loro per ridurre il loro punteggio e allungare di molto i tempi di risoluzione del test.

È in edicola Focus Domande&Risposte - the Best of, che raccoglie tutte le D&R che dal 2004 ad oggi che vi sono piaciute di più! Sfoglia l'anteprima

23 novembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us