Sessualità

Desiderio sessuale: che cos'è l'effetto Coolidge? E perché si chiama così?

Con il passare del tempo, emerge un maggior desiderio sessuale nei confronti di nuovi partner. Riguarda gran parte dei mammiferi, compresi noi.

Si chiama effetto Coolidge, ed è un comportamento diffuso in gran parte dei mammiferi, dai topi agli esseri umani, in base al quale si tende a esprimere maggior appetito sessuale nei confronti di potenziali nuovi partner piuttosto che verso quelli con cui si sono già consumati rapporti. A monte c'è un meccanismo biologico legato alla produzione di dopamina (sostanza che favorisce il desiderio sessuale) da parte dell'organismo, mentre il motivo primordiale risiede nel fatto che, in natura, l'unione di un soggetto con più partner garantisce una maggior diversità genetica della specie - e quindi migliori opportunità di sopravvivenza.

cover-focus-371 (settembre 2023)
A proposito di sessualità: il dossier del numero 371 di Focus, attualmente in edicola, è dedicato a L'invenzione del sesso: dai modi più curiosi in cui lo fanno gli animali per riprodursi a come, per noi umani, è diventato un piacere irrinunciabile fino alle abitudini sessuali nel mondo.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&RispostePerché non ti abboni?

Tendenza paritaria. Il nome di tale fenomeno deriva da una battuta pronunciata dal 30esimo presidente statunitense Calvin Coolidge (1872-1933), il quale, recandosi in visita a una fattoria assieme alla moglie, quando seppe da un contadino che i galli usavano accoppiarsi ogni giorno con galline diverse, commentò a voce alta: «Lo dica alla signora Coolidge». Non sapeva, peraltro, che l'effetto Coolidge riguarda sia i maschi sia le femmine...

21 agosto 2023 Matteo Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us